In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] «L’ellisse. Studi storici di letteraturaitaliana» 4, pp. 9-42 e tavv. I-IX.
Coluccia Rosario (2010), I Poeti siculo-toscani. Rapporto da un’edizione (con qualche indicazione di lavoro ulteriore), in Storiadella lingua italiana e filologia. Atti del ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] dimostrazione della fonematicità di questi elementi (Mioni 2001: 180). Le coppie minime e semiminime citate nella letteratura (ad .
Maraschio, Nicoletta (1993), Grafia e ortografia, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] Dean Howells, scrittore e critico importante per la storiadellaletteratura americana e, dal 1861 al 1865, console americano a Venezia, pubblicò molti libri di viaggio e fece delle osservazioni anche sulla lingua italiana che, a suo dire, avrebbe il ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] mantiene ancora, almeno nel campo dellaletteratura religiosa, fino al pieno Cinquecento. Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storiadella lingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll.
Stussi, Alfredo (1995), Venezien / Veneto ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] della lingua italiana di Giuseppe Manuzzi, cfr. Nencioni 1983; ➔ accademie nella storiadelladella lingua e dellaletteraturaitaliana (Zibaldone 691-692).
L’aspetto complessivo della lingua delle Operette morali, l’opera più rappresentativa della ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
Baldelli, Ignazio (1991), Le sorti della lingua italiana oggi nel mondo, in Id. & Da Rif, B.M. (a cura di), Lingua e letteraturaitaliana d’Italia, in Storiadella lingua italiana, a cura ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] , ma a chi coltivava la letteratura anche nei contesti delle accademie. Con il Vocabolario della Crusca (1612; ➔ accademie nella storiadella lingua; ➔ lessicografia) assume forma tangibile la storicità dell’italiano, consacrato anche come norma ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] 'insegnamento dellastoria comparata delle lingue classiche e neolatine nell'università di Genova, dove ebbe la ventura di trovare fra i suoi allievi Emesto Giacomo Parodi. Qui iniziò la collaborazione al Giornale storico dellaletteraturaitaliana ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] , 3 voll., vol. 2° (Scritto e parlato), pp. 41-79.
Dardano, Maurizio (1999), La prosa del Duecento, in Storia generale dellaletteraturaitaliana, diretta da N. Borsellino & W. Pedullà, Milano, Motta, 16 voll., vol. 1º (Il Medioevo. Le origini e ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] – in particolare Il Petrarca e l’Umanesimo filologico (in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CXX [1942], pp. 65-119) – ma consolidata soprattutto nel lungo periodo della stretta collaborazione con Rossi, che lo volle al suo fianco fin dall ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...