Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] viene considerato il vero iniziatore dellaletteratura friulana, e che, adottando come del friulano è presente in tutta la storia dei suoi usi scritti, con particolare Lingua italiana nel Friuli: aspetti morfologici, «Ce fastu? Rivista della Società ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] storiadella cultura materiale), «Il Carrobbio. Rivista di studi bolognesi» 4, pp. 207-227.
Levi Pisetzky, Rosita (1995), Il costume e la moda nella società italiana Franco Brioschi. Saggi di lingua e letteraturaitaliana, a cura di C. Milanini & ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] L’ordine delle parole. Storie di vocabolari italiani, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno (1941), Per una terminologia cinematografica italiana, « Laura (2005), La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’età del ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] & Carrozza 1986, pp. 1-31.
Altimari, Francesco (2009), Linee di svolgimento di storia culturale e letteraria degli arbëreshë di Calabria, in Antologia dellaletteratura degli albanesi di Calabria, a cura di F. Altimari et al., Cosenza, Università ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] , tra i primi, aveva studiato con competenza la storiadella penetrazione tedesca, col successivo riassorbimento, in varie piaghe dello scoppio della prima guerra mondiale era stato nominato professore straordinario di lingua e letteraturaitaliana ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] Bilinguismo e diglossia trovano un riflesso indiretto nella letteraturaitaliana, la quale ha sì attinto al pluralismo e istituzioni, Roma, Carocci.
De Mauro, Tullio (19995), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Ferguson ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storiadella linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] identificati sulla lingua italiana e a partire dalle caratteristiche strutturali dell’italiano, possano poi 14-56 (rist. in Id., Le piccole strutture. Linguistica, poetica, letteratura, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 207-234).
Sabatini, Francesco ( ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] antirealistica e antitecnica, che segnò la storia linguistica e civile dell’Italia. Ma, al tempo stesso, S. Olschki.
Tavoni, Mirko (1992), Le Prose della volgar lingua di Pietro Bembo, in Letteraturaitaliana. Le Opere, diretta da A. Asor Rosa, Torino ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] a sirene spiegate.
Oltre ai raggruppamenti in classi, nella letteratura sui modi di dire – specialmente nelle sue più divulgative 2002), Per modo di dire... Storiadella lingua e antropologia nelle locuzioni italiane ed europee, Bologna, CLUEB.
...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] messo a punto in letteratura (in narratologia viene dello spettacolo, Roma, Le Maschere, 10 voll., vol. 5°, coll. 1068-1070.
Fabbri, Gualtiero (1993), Al cinematografo, a cura di S. Raffaelli, Roma, Associazione italiana per le ricerche di storia ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...