Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] . 1283).
Al pari delle altre forme del discorso riportato stimmate scottanti per la storia abortiva con Beaujean, a discorso riportato, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di La polifonia nella letteratura del Novecento, Torino, ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] della deformazione parodistica degli idiomi più locali, una vera e propria linea di letteratura eterni sottratti alla mutabilità dellastoria» (Contini 1970: 177 1991: 21) l’immagine della tradizione letteraria italiana come un’autostrada transitabile ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] 2003), La grammatica italiana, Milano, Bruno Mondadori.
Balboni, Paolo (2009), Storiadell’educazione linguistica in 14-56 (rist. in Id., Le piccole strutture. Linguistica, poetica, letteratura, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 207-234).
Serianni, Luca ( ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] ; il che pone in primo piano i problemi della mancanza di una ortografia unificata e della scelta del dialetto da usare.
Di tutto ciò si trova puntualmente riflessa la storia, anche oltre la situazione italiana, nelle 35 annate di «Lacio Drom», la ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] in (4) solare esprime una proprietà della ragazza di cui si parla.
Se negli letteratura → filosofico; economia → economico; storia → storico; ecc.);
(e) ; Trifone, Pietro (19892), Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Bologna, ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] letteratura in lingua italiana, anche dopo l’annessione alla Francia (1860).
Più compatte erano le colonie italiane che si stabilirono nell’Africa del Nord tra gli ultimi decenni dell Giuseppe (2003), Malta, una storia linguistica, presentazione di F. ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] di Noto con la lingua italiana, in parte pubblicato a dell'italiano, inteso esclusivamente, secondo un modello tradizionale nella letteratura Michele Amari e C. A. in un carteggio inedito dell'Amari, in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, n. s., X ( ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] . A questa aspirazione a realizzare una letteratura alta si allaccia il tentativo settecentesco di 1992), Vocabolario delle parlate liguri, Genova, Consulta Ligure, 4 voll.
Toso, Fiorenzo (2002), Liguria, in I dialetti italiani. Storia, struttura, ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] Storia di una capinera)
Sempre nell’ambito della comparazione, va notato come, nell’espressione della definite, nella letteratura, ora come 1988), Le strutture coordinate, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] se si esclude la presenza di alcune parole con una diversa distribuzione delle vocali medie, come ad es. l[e]ttera e col[ɔ] , NIS, 1995).
Devoto, Giacomo (19644), Profilo di storia linguistica italiana, Firenze, La Nuova Italia (1a ed. 1953).
Ferrero ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...