In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] eventi storici (la crociata contro gli Albigesi e la conquista francese): si tratta di una poesia laica in volgare, diffusa ), in Storiadellalingua italiana e filologia. Atti del VII convegno dell’Associazione per la storiadellalingua italiana ( ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] nel francese [lɥi] lui «lui» e in poche altre lingue: trattandosi del corrispondente approssimante della vocale grafema fu utilizzato nella prima Crusca (➔ accademie nella storiadellalingua) soprattutto per le desinenze plurali di nomi e aggettivi ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] Rivarol, vincitore del concorso dell’Accademia di Berlino sulle ragioni dell’universalità dellalinguafrancese col Discours sur l’ linguafrancese è, grazie alla sua chiarezza, «adatta alla storia, alla dissertazione, al poema drammatico».
Le lingue ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] (5) La società contemporanea trae origine dalla rivoluzione francese e dalla rivoluzione industriale. Dove e quando nacque il storiadell’italiano, Roma, Bulzoni.
Patota, Giuseppe (1990), Sintassi e storiadellalingua italiana: tipologia delle frasi ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] del Vocabolario dellalingua italiana di Giuseppe Manuzzi, cfr. Nencioni 1983; ➔ accademie nella storiadellalingua).
Ma ➔ barbarismi o gallicismi (cioè francesismi), in nome di una concezione antipuristica dellalingua (comune, per es., a quella ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] : soneto in spagnolo e portoghese; sonnet in francese, inglese, olandese; sonett in tedesco e in -228.
Bertini Malgarini, Patrizia (1994), L’italiano fuori d’Italia, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] dellelingue di cultura. Tra Seicento e Settecento il latino comincia a perdere il suo ruolo incontrastato di lingua internazionale della cultura: prima il francese Pietro (a cura di) (1994), Storiadellalingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll., ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] è forse indipendente e più recente di quella del francese (così almeno sembra dimostrare la toponomastica tirolese tedesca etnolinguistiche).
Belardi, Walter (20032), Breve storiadellalingua e della letteratura ladina, San Martino in Badia, Istitut ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] scambi epistolari nel periodo compreso tra la rivoluzione francese e il primo conflitto mondiale, a buon , Fayard.
D’Achille, Paolo (1994), L’italiano dei semicolti, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] (in agendo «nell’agire»), mentre dall’altro si presenta simile al gérondif francese (il s’en va et, en allant, il écoute), cosa che ne ), pp. 571-592.
Migliorini, Bruno (1960), Storiadellalingua italiana, Firenze, Sansoni.
Salvi, Giampaolo (1986), ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...