MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] centri del movimento; ma vi parteciparono in modo decisivo, coi Francesi e con gl'Inglesi, i Tedeschi e gl'Italiani, e chiudere la storiadella letteratura latina medievale: l'originale saggio che celebra latinamente le virtù dellalingua volgare ( ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storiadella scienza. - La storiadella s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] durevole influenza sulla storiografia della s. di linguafrancese. Bachelard rivendicava il primato . Corsi, Storiadella scienza, storiadella filosofia e storiadella teologia, in P. Corsi e P.J. Weindling, Storiadella scienza e della medicina, cit ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] dellalingua tedesca a lingua nazionale intaccarono ancor più la coscienza cèca. E ciò, unitamente alle ripercussioni dei grandi eventi europei (Rivoluzione francese regno fece il più bel periodo dellastoriadell'arte in Boemia.
In attività ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] lingua che oppugna la teoria dantesca del volgare illustre e sostiene la "fiorentinità" dellalinguadelle Istorie fiorentine; E. Fueter, Histoire de l'historiographie moderne, trad. francese, Parigi 1914, pp. 73-83; B. Croce, in Teoria e storiadella ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] può dire fosse nell'uso dellalingua italiana, che lentamente s'affermò nell'opera di M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, Bologna 1926 Teniers, il giovane, nel 1663, soppressa dai Francesi nel 1794, risorta nel 1804, chiamata Reale nel ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] dispersa presso il capo S. Vincenzo da corsari francesi; tuttavia non risulta in modo sicuro, sebbene la 1 centesimo e mezzo) al taglio dellalingua! Ingenuo e vano espediente, escogitato generale sulla storiadella conquista spagnola dell'America, ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] vastissimo e importante materiale per la storiadello stato di New York. Come affini abitanti di Nuova Amsterdam parlavano diciotto lingue diverse. Ma soprattutto per l'influsso che gl'Indiani avevano per i Francesi. Per meglio difendersi, le colonie ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] , praticavano un'incisione sulla lingua di quegli infelici, introducendovi La scoperta dell'America apre una nuova era nella storiadella schiavitù, che sarebbero contati 463.208 schiavi, in quelle francesi 504.000; mentre nelle Antille spagnole ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] dello spirito matematico sullo sviluppo dellalingua e della prosa, e in particolare sulla letteratura francese Ahrens, Scherz und Ernst in der Mathematik, Lipsia 1904.
Storiedelle matematiche: J. F. Montucla, Histoire des mathématiques, Parigi 1802 ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] col. 1921.
La storiadelle religioni.
"Storia" e "scienza" delle religioni. - Storiadella religione è pensiero della religione come valore che si svolge. Storiadelle religioni è propriamente lo studio delle forme storiche della religione secondo il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...