Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] lingua di redazione dell'atto; quello di Carlowitz (1699), dove si ripeté l'espediente dellefrancese, il tedesco, il turco; avere una cognizione approfondita dellastoria, della geografia, della scienza della guerra. Oggi per verità alcune delle ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] si prestavano altri aspetti della disciplina. Nei libri dedicati alla storiadella s., l'indice e alla tradizione francese il secondo. Converrà una frase è determinato da tutte le altre frasi dellalingua.
S.A. Kripke ha elaborato un'originale teoria ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] latte corrisponde al francese lait, allo lingue indoeuropee, che, nel seno della famiglia, non hanno aspetto; non solo le voci mutuate dal latino al greco, ma i calchi linguistici, l'influsso del pensiero, ecc. sono evidenti a chi conosca la storia ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] di a. omologica (v. in questa App.). I francesi J. Leray, J. P. Serre (e ancora storiadella evoluzione dell'algebra. Alcune grandi figure di pionieri e capiscuola dell "), Mosca 1962 (esistono due traduzioni in lingua inglese); P. M. Cohn, Universal ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] e altri. Testi classici di storiadelle dottrine politiche sono da considerare il Vocabolario dellalingua italiana della Enciclopedia Italiana nel carteggio dell'Archivio storico Treccani, in Dal museo al terreno, a cura del Centro culturale francese ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] uno dei maggiori protagonisti della Nouvelle vague francese, volle firmare i suoi il concetto di r. cinematografica come 'lingua scritta della realtà' teorizzato da P.P. e si incontra con la Storia appare ripensata come trasformazione del punto ...
Leggi Tutto
. Voce dellalingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] in via puramente empirica, a porre in luce una vivace produttività lessicale dellelingue romanze, proprio sulla fine di quel periodo di studî in cui la storia linguistica era concepita come puro tralignamento di un periodo creativo ormai conchiuso ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] egemoniche dell'Unione occidentale europea.
La storiadell'ultimo decennio dell' e concentrico del colonialismo francese nell'Indocina, del colonialismo ora limitata agli Inglesi o almeno a individui di lingua inglese. Ma l'isola, se pur teoricamente ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] , tratti più rozzi, e parlano una lingua dravidica. Dai Tamili indigeni si distinguono, quelle francesi e tedesche di 750.000 tonn. Circa il 40% delle esportazioni Ludovico da Varthema parlarono dell'isola. Dellastoriadell'isola durante il nostro ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] storia del costume. Fra i canzonieri conservati si possono ricordare come bellissimi, il provenzale Vaticano 5232, il francese parigino Cangé, che è pure corredato delle o alteri il suono e le forme dellalinguadelle poesie, che non è la sua, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...