Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] ginevrino Rossi ha modo di frequentare i 'dottrinari' francesi, da Guizot (1787-1874) a Victor de scienza fondata su una lingua del diritto, ricca, esatta dal 1819. Sono il diritto e la storiadelle istituzioni di Roma a suscitare il suo interesse ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] figli -, dalla seconda moglie, Gisèle Fontugne, francese, laureata in storia e lingua russa, che gli fece da traduttrice e segretaria e che sposò nel 1984 al cui amore e alla cui dedizione, si dovrà la costituzione dell'Istituto che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] , attributi tutti dellalinguadelle loro opere, intesa Storiadella letteratura.
A questo ampio impegno editorale vanno affiancate le collaborazioni ai periodici italiani (La Perseveranza, Il Crepuscolo, oltre le Effemeridi già citate), francesi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] descrizione della ricca biblioteca, peculiare per l'abbondanza di testi in linguafrancese, canzoni 63, 67, 72, 81, 96, 101, 111, 123, 126; G. Coniglio, Mantova. La storia, I, Mantova 1958, pp. 413-442; C. de Tourtier, Un mariage princier à la fin du ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] al canto) e rendendo anzi omaggio alla linguafrancese che gli aveva fornito "le melodie, i sentimenti, le immagini". Questo culto del francese, vero o pretestuoso che fosse, rimase da allora un elemento centrale della sua arte, e fin dal 1761 il ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] , in linguafrancese, sulla sua vita e soprattutto sulle sue esperienze in diplomazia fino alla fine della nunziatura in di una fonte di grande interesse per la storiadella diplomazia vaticana e di quelle francese e belga, stesa in stile gradevole e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] questioni di lingua e stile, Ruscelli passa a discutere il giudizio sulla storia di Napoli tra signori di origine normanna, francese, tedesca, sveva e il re incostanza e di infedeltà (1613), una storiadella monarchia da Ruggero II a Filippo III ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] , di notevole interesse per la storiadell'embriologia sperimentale, furono pubblicati più pp. 14 s.).
Il capolavoro del C. uscì il 30 giugno 1851 in linguafrancese: Recherches sur l'organe de l'ouïe des mammifères. Première partie: Le limacon ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] diffusione del teatro tragico francese in Italia nel Settecento, in Problemi di lingua e letteratura italiana del Settecento 19 s., 34, 60; W. Binni, IlSettecento letterario, in Storiadella letter. italiana, Il Settecento, Milano 1968, pp. 649 s.; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] scontro rimasto tra gli episodi più famosi e popolari dellastoria fiorentina. I negoziatori fiorentini si trovarono di fronte a una serie di richieste estremamente pesanti da parte dei Francesi e fuproprio il C., a rompere le trattative dichiarando ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...