CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] le quali primeggiava la conoscenza dellalingua greca; ma costoro spesso sfavorevole espresso sull'opera dal gesuita francese padre Guérin, la sua stampa venne stampare e divulgare il secondo tomo dellastoriadella Compagnia (fu pubblicato postumo nel ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] francesi. Se il C. si apparenta con la cultura franco-italiana, egli opera a quel livello cronologico più alto in cui l'uso dellalingua come l'epos della civiltà veneziana in uno dei momenti più alti della sua storia, al di là dello stato di crisi ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] , scrisse L'inno all'imperatore dei francesi e re d'Italia (in Opere, dellalingua (Cesari) e avesse svolto, nei primi tempi della C. e la rivol. del 1831, in Atti e memorie della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XVIII ( ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] storia esterna ed interna del siciliano: la prima è costituita dal succedersi dei vari strati alloglotti che hanno contribuito alla formazione del lessico siciliano fino al francese moderno e all'influsso sempre più forte dell viva dellalingua, ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] fermento cristiano nella società. Lo studio delle principali lingue europee, francese, tedesco, inglese, si aggiungeva agli individualistico nella storiadella salvezza della Nigrizia, decifrato e risolto nella luce del mistero della Croce, che ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] L'uso delle passioni del rev. Francesco Senò [Senault] tradotto dalla linguafrancese nell'italiana, …, Venezia 1688, I, p. 211; P. Garzoni, Storiadella Repubbl. di Venezia in tempo della sagra Lega contro Maometto IV e tre suoi successori, Venezia ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] . nel campo della teoria delle probabilità. Ci limiteremo a ricordare l'antologia in lingua inglese Probability. una Nota biografica e un catalogo generale degli scritti); Chi è ? 1948; Storiadella scienza, Torino 1962, I, pp. 573, 644 s.; Un secolo ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] della polizia franceselingua italiana Guerra di classe, svolse una intensa attività pubblicistica e propagandistica (tra l'altro pubblicò un libretto dal titolo Mussolini alla conquista delle russa, in Riv. stor. del socialismo, agosto 1962 ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] , Le vite de' più celebri poeti provenzali, tradotti dalla linguafrancese nella toscana, Venezia 1722, p. 95). Il D. e nel 1293 venne nominato podestà d'Albenga (cfr. G. Rossi, Storiadella città e diocesi di Albenga, Albenga 1870, pp. 164, 409). A ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] alla lingua russa. Fornirono, insomma, opere che, al pari dell'opéra-cómique affidato alla compagnia francese, russkogo teatra, I(1840), 10, pp. 34 ss.; F. Caffi, Storiadella musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318al ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...