Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] prendendo spunto dalla diffusione dellelingue indo-germaniche, indagò modernizzò la sociologia francese riprendendo la concezione A history of ethnology, New York 1975 (tr. it.: Storiadell'etnologia contemporanea, Bari 1984).
Wallace, A. F. C., ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] lingua, quanto alla rivalutazione della psicologia stessa come attività di ‛poiesi' e alla realtà della fantasia come attività archetipica della ‛scrittore-specchio' del naturalismo francese), un modo di costruire il nella storiadella cultura ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di questa parola in italiano come in altre lingue moderne, tanto nel linguaggio comune quanto, europeo dopo la Rivoluzione francese si riflettono ovviamente in una politica fra le più apprezzate nella storiadella democrazia, quella inglese, ai cui ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] uno dei testi più adottati dalla metà degli anni Sessanta dell’Ottocento fino ai giorni nostri26. Verso la fine del secolo si aggiunsero anche manuali di geografia, matematica, linguafrancese, storia. Tra le pubblicazioni periodiche vi era poi il ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione [...] rilevanti nella storiadella stratificazione in l'egemonia di una determinata lingua è stata spesso saldamente istituzionalizzata révolution française, Paris 19572 (tr. it.: La rivoluzione francese, Torino 1958).
Lienhardt, G., The Shilluk of the ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] e le edizioni in linguafrancese erano un veicolo privilegiato della sua diffusione e dove i 1963).
Rossi 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storiadella terra e storiadelle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979.
Salomon-Bayet ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] tutte le lingue letterarie medievali, delle raffigurazioni del periodo medievale che ci sono pervenute, mediante opere sia in greco, in latino, in anglosassone, in irlandese, sia in successive varietà di francese fine dell'XI sec., nella storiadella ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , tra i più bui dellastoria dei valdesi, nel quale la loro stessa sopravvivenza fisica fu messa seriamente in questione, essi pubblicarono la loro principale confessione di fede, tuttora in vigore, apparsa in linguafrancese nel 1655 e in versione ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] caso, i valdesi salutarono con favore la Rivoluzione francese (1789) e l’era napoleonica, che li che gli si insegna la lingua degli scrittori italiani»29. Occorreva religioni, e in particolare la storiadelle religioni, trovino un proprio spazio ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] letteratura francese di dellastoria
È la storiadelle istituzioni e delle dottrine che invece dà segni di rinnovamento. Quando, all’inizio degli anni Ottanta, la Storia ecumenica della Chiesa in tre volumi, espressione della storiografia di lingua ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...