Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] delle catacombe, che nel 1854, anno della pubblicazione in lingua inglese, apparve in italiano presso tre editori diversi. A rinverdire il mito della cristianità delle Quattrocento, in Storiadell’Italia religiosa, Viaggiatori francesi nelle catacombe ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] scoperte rivoluzionarie sul Paleolitico francese, sebbene la sua ricerca A questo riguardo Maine osservava: "La storiadelle idee politiche comincia, di fatto, con l lingua e nelle cerimonie delle società contemporanee più primitive.
La critica dell ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] contesto come elemento di opposizione caratteristico dellastoriadella religione ebraica.
Dal Medioevo all' dellalingua nazionale avvenne anche in Olanda e in Ungheria, mentre in Francia gli Ebrei avevano adottato da tempo la linguafrancese ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di lingua. A partire dal XXI secolo, poi, iniziò a delinearsi lo scenario fissato da Meinecke nelle due categorie della nazione territoriale e della nazione culturale: uno scenario decisivo, sul lungo periodo, per la storiadelle nazioni e dell'idea ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i con la narrazione biblica dellastoriadella Terra. Tra le diverse e teologo francese, risolse il problema del ruolo della provvidenza divina ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] di linguafrancese, italiana e anglo-americana
Queste e altre ragioni hanno fatto sì che la riabilitazione della Natural right and history, Chicago 1950 (tr. it.: Diritto naturale e storia, a cura di N. Pierri, Venezia 1957).
Strauss, L., What ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storiedella Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] in francese intitolata Dellastoria naturale marina dell’Adriatico (1750), diventò nel 1751 professore di botanica dell’ a impiegare, oltre a esperti stranieri, anche mineralogisti di lingua italiana. Nel 1776 fu chiamato a Pavia il naturalista ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] della Riforma protestante e della Rivoluzione francese, è stato quello dell per gli studenti di lingua inglese presso l’Università , cit., p. 16.
31 M. Belardinelli, Per una storiadella definizione di movimento cattolico, in DSMC, I, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , era qualcosa di formidabile, una parte fondamentale dellastoriadella letteratura italiana. Altri premi gloriosi, anche se il Ministero della Cultura, il Prix d'État destinato alla produzione complessiva di scrittori in linguafrancese e fiamminga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storiadella chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] uno dei contributi più importanti nella storiadella scienza. A Genova il giovane chemischen Gesellschaft», e nemmeno alla disciplina come i francesi «Annales de chimie et de physique» o con la chimica di lingua tedesca, sia la consapevolezza ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...