Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo dellalingua nazionale [...] , pp. 117-132.
De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Desideri Alberto (2008), La deonomastica francese negli elenchi della Commissione per l’italianità dellalingua (1941-1943), in Lessicografia ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] caso si parla di chuchotage, in francese «sussurrio»). Nel caso di testi di dell’enunciato è messa, rispettando l’ordine dellalingua all’origine, una parola in un’altra lingua ’invisibilità del traduttore. Una storiadella traduzione, Roma, Armando, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La linguadello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] cui è tuttora designato, accanto a pugilato. Altro francesismo è boxeur, oggi soppiantato dall'inglese boxer e dall ", 1998, 16, pp. 39-54.
G. Alfieri, La lingua di consumo, in Storiadellalingua italiana, II, Scritto e parlato, a cura di L. Serianni ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] 'lingua', separato da ciò che viene definito con termine francese parole (il momento individuale). Facendo emergere la lingua come formando "derive" (drifts) che segnano la storiadellalingua. Le prime sono un pulviscolo incontrollabile, mentre le ...
Leggi Tutto
mùsica, stòriadella Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storiadella musica
[...] dell’Universo.
La m. romana non produsse, rispetto alla m. greca, contributi originali. Dopo il 3° sec. a.C. si sviluppò a Roma un tipo di teatro tragico e comico in linguafrancese O. Messiaen costituirono un modello per molti musicisti dell’ ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] di origine, di sangue o di lingua, senza che ciò implicasse un significato Stati nazionali considerati nella specificità della loro storia particolare. Gli approcci storicistici Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese del 1789 e ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] ° sec., va rammentato, per il francese, il Trésor de la langue française, di concezione e impianto moderni, pubblicato a partire dagli anni 1970 a Nancy; per l’italiano il Grande dizionario dellalingua italiana della UTET (1961-2002), diretto prima ...
Leggi Tutto
Periodo di storiadella civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Rinascita) e sul modello del francese Renaissance. Il suo significato, a dell’età del R. è il ritorno dell’antico, del mondo classico, dellalingua e della civiltà della elabora una concezione del mondo e dellastoria che per collocarsi in un’epoca ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] , con inserimenti di elementi profani (lingua volgare, maschere, parrucche, vesti e la scuola francese (con P.-L.-Cicéri, C.-A. Dambon, e gli altri ‘associati’ dell’Opéra) prese , all’antifunzionalismo
La storiadella scenografia del Novecento si ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] rendono vivo e operante il suo apporto nella storiadella cultura.
Filosofia
Con la locuzione filosofia p. dello scolasticismo dei wolffiani, attenti alla contemporanea cultura francese fonetici causati dall’evolversi dellalingua nel tempo. Italiano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...