CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] un suo trovatore prediletto, Rambaldo di Vaqueiras, e ai cronisti francesi. Dopo la morte di Emilio Teza nel 1912 continuò per un anno l'insegnamento di storia comparata dellelingue classiche, occupandosi di latino volgare in epigrafi e graffiti (si ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] nell'università di Napoli la cattedra denominata "storia comparata dellelingue e letterature neo-latine", ruolo che mantenne fino Studi romanzi (Roma 1912), Sulla più antica versificazione francese (Roma 1920). Tra i molti scritti qui riportati, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] dei diritti dell'uomo e del cittadino nella rivoluzione francese, in J. Kohler, e dove perfezionò la conoscenza dellalingua tedesca. Nel 1906 si trasferì all'università di filosofico-giuridici, anche interessi di storia locale per la sua città natale ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] della cultura guariniana di Lionello, gradiva molto i volgarizzamenti dal greco, dal latino e dallo stesso francese che sarà poi la lingua del Boiardo e del Milano 1947, pp. 215, 219; A. Visconti, Storiadell'Univers. di Ferrara, Bologna 1950, p. 28; ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] , 1544) e di Plinio (Storia naturale, 1543, revisione della traduzione di Cristoforo Landino, e coi Francesi e in parte ai repubblicani anticlericali della cerchia B. diede prova della sua reverenza per i maestri dellalingua volgare italiana oltre ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] di una storiadell'educazione Propositi e spropositi di lingua" di G. Mazzoni francese di contes,sono quasi una sintesi dei precetti morali del B.: la bellezza fisica non vale nulla in confronto alla bontà, il coraggio vince quando è dalla parte della ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] linguafrancese, ma soprattutto con lo Zeno ebbe familiarità fin dalla giovinezza: il poeta ufficiale della vita e l'opera sua nel suo tempo, Roma s. d. (rec. in Giorn stor. della letter. ital., LXXV [1920], p. 293), F. Pedrina, L'accademia gozziana, ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] altro tipografo forestiero presente a Roma, il francese Vincent Vaugris, il B. portò a edizioni musicali; un testo è in lingua ebraica; tre o quattro le commedie greci: A. Tinto, Nuovo contributo alla storiadella tipografia greca a Roma nel sec. XVI: ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] contro il prete francese Amato Guillon, storiadella filosofia che non sia vuota declamazione, né storiografia politica e letteraria, letteratura narrativa, ricerche morali che siano al livello della produzione degli altri popoli europei. La lingua ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] , ove si diplomò in ragioneria (1896) e in lingua e letteratura francese (1897). Dopo aver svolto una sua prima attività didattica grande chiarezza le fasi e i caratteri fondamentali dellastoriadell'economia italiana a partire dagli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...