Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] retto da in: parlare francese, tradurre in francese). La medesima forma 1990 = Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici , Gerhard (1966-1969), Grammatica storica dellalingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] italiano e francese). Il bilinguismo bicomunitario, invece, costituisce il risultato della presenza sul medesimo pianificazione linguistica. Lingue, società e istituzioni, Roma, Carocci.
De Mauro, Tullio (19995), Storia linguistica dell’Italia unita, ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] coevo e della grande narrativa francese da Stendhal storiadella poesia tassiana, ma anche nelle vicende culturali dell’ultimo Cinquecento, segnatamente nella storiadelle poetiche di cui Tasso fu «acuto generalizzatore», e di riesaminare la lingua ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storiadella linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] tali relazioni con i casi (ad es. il latino), ci sono lingue che le esprimono attraverso le preposizioni o l’ordine delle parole (ad es. l’italiano e il francese), altre lingue ricorrono a vari mezzi contemporaneamente: ad es. in latino il caso ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] ricostruendo così lo stretto legame esistente tra lingua e cultura. In tale ottica la geografia linguistica, in unione con altre discipline quali l’archeologia, la preistoria, l’etnologia, la storiadelle religioni e l’antropologia culturale, diventa ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] presentava come lingua per eccellenza della prosa e della conversazione. Nel teatro di Goldoni il francese compare accanto pp. 105-137.
Malato, Enrico (dir.) (1995-2004), Storiadella letteratura italiana, Roma, Salerno Editrice, 14 voll.
Pieri, ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] orizzonte interdisciplinare (sociologia, antropologia, storia, diritto, psicologia e scienze da un uso non consapevole dellalingua» (Atto ispettivo del 2007). prime ricerche nel Thesaurus italiano, spagnolo, francese, inglese di Word, «Cuadernos de ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] forse il più noto romanziere rom, scriveva in francese o in tedesco.
Tra i nuovi giovani scrittori dellelingue zingare parlate in Italia, Roma, Centro Studi Zingari - Istituto di glottologia.
Vaux de Foletier, François de (1978), Mille anni di storia ...
Leggi Tutto
Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] standard di oggi, affiorano nella storiadell’italiano e nella geografia delle sue varietà e dei suoi dialetti due strutture e corrisponde all’esito standard francese si je pouvais, je le ferais (➔ lingue romanze e italiano), è invece attestato solo ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] trattato «diventa la grammatica fondamentale della società di corte sino alla Rivoluzione francese, e oltre» (Quondam 19872: ”. Storia di un libro e di un modello sociale, Torino, Einaudi.
Paccagnella, Ivano (1984), Il fasto dellelingue. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...