Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] Darién.
Oltre allo spagnolo, lingua ufficiale, è molto diffuso l’inglese. L’85% della popolazione è di religione cattolica già in difficoltà economiche. La crisi interna della nuova compagnia francese coincise con il crescente interesse degli USA per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] gestione.
Lingua ufficiale è il khmer, ma è d’uso comune il francese. Religione circa 1 milione di ingressi (2004). Il sistema delle comunicazioni è povero: 612 km di ferrovie e accompagnano e commentano la storia rappresentata, di solito tratta ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] tra i sostenitori dell’o. francese e quelli che gusto romantico per le storie tragiche incentrate su contrasti francesi: H. Berlioz, C. Saint-Saëns, G. Bizet e J. Massenet.
Anche in altri paesi europei venne elaborata un’o. nazionale nella lingua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] elevate e diversificate, nel 2007 contava poco meno di 1.600.000 abitanti nel complesso dell’agglomerazione.
La lingua ufficiale è il francese, ma sono largamente usati idiomi sudanesi. La religione nettamente prevalente è quella islamica, seguita da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] da neri bantu e sudanesi. Lingua ufficiale è il francese, ma il sangho ha carattere di lingua nazionale; inoltre, la presenza di è anche dotata di un buon aeroporto.
Storia
Parte dell’Africa Equatoriale Francese (con il nome di Ubanghi-Sciari), la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] lingua ufficiale la maggior parte della popolazione usa comunemente lingueStoria
Il territorio faceva parte del Regno del Congo. Nel 1880 un viaggiatore di origine italiana al servizio della a far parte dell’Africa Equatoriale Francese (AEF). Nel ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] lingua letteraria di grande antichità parlata, in numerose varietà dialettali, in Cina, in parte della Manciuria, della Mongolia e Corea.
Il gruppo settentrionale, o ienisseiano, è ridotto a un modesto residuo.
Storia ’Unione Francese, della quale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] Lingua ufficiale è il kirundi che recentemente si è affiancato al francese; molto diffuso è anche il kisuahili. Il 65% della necessari a sostenere il pur modesto tenore di vita della popolazione.
Storia
L’antico regno di Urundi fu costituito a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] notevole quantità di villaggi tradizionali.
Accanto alla lingua ufficiale vengono comunemente parlati numerosi idiomi tribali. . Nel 1904 il paese entrò nella federazione dell’Africa Occidentale Francese.
Nel 1960 il Dahomey ottenne l’indipendenza e ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] già vinto in battaglia l’anno precedente. Pronunciato in lingua volgare, è la più antica testimonianza dellelinguefrancese e tedesca, e consente di individuare, nel corpo dell’Impero carolingio, l’emergere di due gruppi nazionali già nettamente ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...