Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] Napoli.
G. non parlava nessuna lingua straniera, non aveva mai incontrato uomini il parere di alcuni vescovi francesi. Le loro risposte - Leturia, A. Simon, J. Grisar e altri).
J. Leflon, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 2, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] contesto come elemento di opposizione caratteristico dellastoriadella religione ebraica.
Dal Medioevo all' dellalingua nazionale avvenne anche in Olanda e in Ungheria, mentre in Francia gli Ebrei avevano adottato da tempo la linguafrancese ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] come teatro principale l'area francese e fiamminga.
A questo riguardo, è significativo che in lingua d'oïl il termine noble alleato dei ceti nobiliari.Giunti al primo Ottocento, la storiadella nobiltà in Europa si potrebbe considerare esaurita. Ma ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] di storia profana per il IV secolo, breve e redatto in una lingua II 38, si veda infra.
38 Si troverà una storiadella controversia in Histoire Auguste. Les empereurs romains des IIe greco originale, una traduzione francese e un commento puntuale, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] lingua, come sinonimo di medicina, è situata a metà strada fra la storia naturale e la metafisica. Infatti, la storia naturale descrive la varietà delle sostenne di aver ripreso dal filosofo della scienza francese Gaston Bachelard, ha esercitato una ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di lingua. A partire dal XXI secolo, poi, iniziò a delinearsi lo scenario fissato da Meinecke nelle due categorie della nazione territoriale e della nazione culturale: uno scenario decisivo, sul lungo periodo, per la storiadelle nazioni e dell'idea ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] della monarchia francese e l’autorità che la Chiesa pretendeva per sé7, poiché la posizione di Costantino nella storia decise, nel 1745, di pubblicare l’opera di Chambers in linguafrancese, Diderot e d’Alembert ebbero l’incarico di farne la ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nel padroneggiare la lingua classica fece sì che l'ottavo libro delle sue Historiae, dedicato alla storia turca fino alla alleanza tra papa e imperatore per contenere le ambizioni francesi in Italia; energiche campagne contro i Turchi per garantire ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] francese ‘ère’. Questo termine richiama la trasformazione delle sua ‘epoca’, considerata nell’ambito dellastoriadell’arte, si sarebbe protratta fino romanizzate e gli strati di base della popolazione di lingua greca e romana, ma che coinvolge ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] russo fu un fondamentale e 'rivelatore' capitolo dellastoriadelle ideologie in una situazione di arretratezza. Per altri dal francese.
È un fatto, però, che Piero Gobetti, eccellente conoscitore e traduttore dellalingua russa, nel Paradosso dello ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...