Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] particolare dal filosofo René Guénon, francese convertito all'islam deceduto in legati alla conoscenza dellalingua, alla povertà e Allievi, Il ritorno dell'islam: i musulmani in Italia, Roma, Edizioni Lavoro, 1993; M. Amari, Storia dei musulmani in ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] anche coi voti francesi. E quale la delle edizioni giuridiche in lingua italiana, II, 1, a cura di M. Caso Chimenti, Firenze 1993, pp. 150, 171, 173.
La chiesa di Venezia nel settecento, a cura di B. Bertoli, Venezia 1993, ad indicem.
Storiadella ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] nella lingua del Midi Jacme Duesa, nacque da una famiglia molto abbiente della borghesia Rodano durante la rivoluzione francese.
fonti e bibliografia
über die Visio beatifica Dei, "Archivio Italiano per la Storiadella Pietà", 4, 1965, pp. 213-51.
G. ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] elaborato dal sociologo francese.
3. L' di persone che parlano una stessa specifica lingua e che appartengono allo stesso Stato o Geschichte der russischen Revolution, Berlin 1932 (tr. it.: Storiadella rivoluzione russa, Milano 1964).
Verba, S., The ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] l’accento, caratteristico della storiografia di lingua tedesca, sull’evoluzione e francese: è stato anche riprodotto in copertina al catalogo della mostra che tale medaglia riveste per la storiadella conversione costantiniana; in seguito, negli ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] delle donne di fingere la gravidanza e adottare un figlio non proprio, la profezia del mago Merlino che aveva previsto un mirabilis ortus e l'improvvisa imprecazione di Giovanni di Brienne che, nella sua linguafrancese , Storiadella storiografia ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] dell’aggettivo in nome proprio) giunge fino alla scuola geografica di lingua tedesca dell si rifà esplicitamente all’opera del maestro francese, oltre che caratterizzarsi, come recita l mutua comprensione della cultura, dellastoria, delle attitudini ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] stata oggetto di un'ampia letteratura storiografica, soprattutto di linguafrancese, che peraltro non è riuscita a creare un in Francia
Il ruolo dei notabili nella storiadelle istituzioni politiche francesi può essere distinto in due grandi periodi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] zelo pastorale9. Lo studioso francese Yvon Tranvouez, che dell’esperienza del Catholicisme de gauche politico 1945-1996, Bologna 1991.
13 Interessante documentazione in Per una storiadella sinistra cristiana: documenti 1937-1945, a cura di M. Cocchi ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] portoghese, francese, inglese n.s., XXXIX (1910), pp. 171-207; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, Bologna 1926-30, II, p. 180; III, del Seicento. Saggio di bibliografia delle traduzioni in lingua straniera (Francia, Germania, Inghilterra ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...