La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] -scritture ariostesche, Storiadell’Orlando pazzo per amore e Storia di Astolfo sulla linguafrancese, vanno dal 1907 al 1925. Czesław Miłosz (1911-2004) e Wiesława Szymborska (n. 1923), i due grandi polacchi, dal 1911 (lo stesso anno di nascita della ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] stata oggetto di un'ampia letteratura storiografica, soprattutto di linguafrancese, che peraltro non è riuscita a creare un in Francia
Il ruolo dei notabili nella storiadelle istituzioni politiche francesi può essere distinto in due grandi periodi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] zelo pastorale9. Lo studioso francese Yvon Tranvouez, che dell’esperienza del Catholicisme de gauche politico 1945-1996, Bologna 1991.
13 Interessante documentazione in Per una storiadella sinistra cristiana: documenti 1937-1945, a cura di M. Cocchi ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] che ha avuto la fortuna d'essere unita da una lingua comune prima ancora di essere tale, corre il rischio riconoscere che alla fine la storiadella nazione trova il suo esito al modello del tricolore della Rivoluzione francese, cui si erano attenuti ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] in questo dopoguerra: il Vocabolario dellalingua italiana di Nicola Zingarelli la pluralismo di oggi è necessario riconsiderare la storia europea nell'età moderna, età in cui poi dalla Rivoluzione francese: nel preambolo della Costituzione del 1791 ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] fortemente sentita dalla Rivoluzione francese, che mirerà a lingua che parla". Dunque il momento organico egualitario in realtà nasconde una obbligatorietà inquietante.
Ciò che della casi presenti in tutta la storiadella festività, in cui una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] governanti francesi manifestarono rispetto e attenzione alle tradizioni cultura- li locali e in particolare alla lingua stanno concorrendo l’allargamento dei confini delle ricerche in storiadella scienza e della cultura che, da una parte, pongono ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] segni paragonabili a quelli dellelingue tradizionali, non possiede neppure suo valore di testo fondativo della semiotica del cinema. Lo studioso francese, nel dare risposta al mostra e insieme racconta una storia grazie a un meganarratore che ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] uomo dell'antichità e del Medioevo (che non fosse schiavo, cioè δοῦλοϚ nella lingua greca con l'interpretazione storiografica francese, anche se si preferisce Ricerche per una storiadella servitù, del servaggio e della libera dipendenza rurale nell ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] linguafrancese solamente agli inizi del 16° secolo, non designa più un legame giuridico di filiazione ma piùttosto l'improbabile equivalenza fra corpi, identità e geografie. All'etnicizzazione delle economici. Nella storiadelle società occidentali ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...