APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] specializzarsi nello studio della S. Scrittura e dellelinguedell'Oriente biblico, fu felicemente nella storiadelle istituzioni analoghe dell'Europa del degli operai della sua filanda. Da questa derivò, la prima Infant's School inglese, aperta ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] lo studio dellalingua tibetana e dell'opera sul Tibet del padre I. D. e sulla nuova edizione inglese del dott. F. De Filippi, in Boll. della Panti, Nuovi documenti su I. D., in Miscell. di storiadelle esplorazioni, I, Genova 1975, pp. 155-178; G. ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] cristiano nella società. Lo studio delle principali lingue europee, francese, tedesco, inglese, si aggiungeva agli studi del individualistico nella storiadella salvezza della Nigrizia, decifrato e risolto nella luce del mistero della Croce, che ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] 1925 al 1933 fu professoredi lingua e letteratura ebraica presso l' 'antico Israele, in Studi e materiali di storiadelle religioni, VIII(1932), pp. 125-145; 'al sēfer shĕmot, Gerusalemme 1951 (traduzione inglese di I. Abrahams: A Commentary on the ...
Leggi Tutto
antisemitismo
Francesco Tuccari
Le forme dell'odio verso il popolo ebraico
L'antisemitismo ha costituito e costituisce tuttora una delle più significative espressioni del razzismo nella storiadell'umanità. [...] una battuta d'arresto nella storiadella discriminazione degli Ebrei, che inglese, che apparve nel 1899. Entrambi i testi esaltavano il primato della . Fu questo la shoah, parola dellalingua ebraica che indica il genocidio degli Ebrei ...
Leggi Tutto
NAǦ῾ ḤAMMĀDĪ
Tito Orlandi
(App. IV, II, p. 542)
I codici di Naǧ῾ Ḥammādī . − Per quanto concerne l'originario ritrovamento dei manoscritti (1945), è probabile che comprendesse anche altri codici, di [...] Tutto ciò è di grande interesse per la storiadellalingua copta.
Quanto alle edizioni, quella menzionata, Lovanio. È da ricordare anche l'esistenza di una traduzione completa in linguainglese. Vedi tav. f.t.
Bibl.: D. Scholer, Nag Hammadi ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] , in giovane età, che acquisì la conoscenza dellalinguainglese, grazie anche alla quale fu nominato collettore e papale in Inghilterra e vescovo di Worcester (1434-1498), in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, I (1947), pp. 379-389; W.E. Lunt ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] della destra religiosa (cosiddetti teocon).
Il f. non è però ristretto al solo ambito statunitense e ha registrato un’ampia diffusione dapprima nel mondo di linguainglese conflittuale, dell’aspirazione dei musulmani a reintrodurre nella storia i ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e poeta spagnolo di linguainglese (Madrid 1863 - Roma 1952). Dal 1872 visse negli USA, pur conservando la cittadinanza spagnola; nel 1889 si laureò alla Harvard University, dove poi [...] di interessi vitali. Successivamente sviluppò, nel ponderoso The life of reason (5 voll., 1905-06), una storia "naturale" dell'evoluzione della ragione umana, nei suoi aspetti scientifici, morali, estetici e religiosi, il cui modello può considerarsi ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] un rifiuto totale.
La t. della Chiesa, che è quella delle Chiese di linguainglese, denuncia l'apartheid ma soltanto stata continuamente messa in ombra nella storiadell'Europa come nella storiadelle missioni della Chiesa. E qui la nuova ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...