Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] delle origini e dellalinguaInglesi, la ricerca archeologica in India: nel 1784 sir William Jones (1746-1794) fondò a Calcutta la Royal Asiatic Society, che si proponeva di "studiare la storia e le antichità, le arti, le scienze e la letteratura dell ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] della breccia di Porta Pia – destinato a dar spazio non solo a sale distinte per culti in lingua italiana e inglese , a cura di F. Cavazzutti Rossi, Torino 2002.
109 F. Chiarini, Storiadelle chiese metodiste, cit., p. 28.
110 Ibidem, pp. 33 segg.
111 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] della religione femminile avvenuto nel corso della prima età moderna.
Considerata da Marina Zancan la prima scrittrice in linguadella Beata Vergine Maria, detto delle Dame inglesi la direzione dei laici, in Storiadella direzione spirituale, III, L’ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] testo e la quantità dei commenti; la storiadella ricezione del De animalibus latino comunque è e XV sec., di provenienza inglese, che tramandano un breve De ermetica medievale in lingua araba è assai diversa da quella in lingua greca, come emerge ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] spunto dalla diffusione dellelingue indo-germaniche, indagò Storiadella cultura
Gli storici della cultura si divisero in tre 'scuole': i diffusionisti svedesi e americani, i teorici del Kulturkreis austro-germanici e i migrazionisti inglesi ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] stata oggetto di studio soprattutto in paesi di linguainglese appare secondario. Più importante è che mancano termini classe dirigente politica fra le più apprezzate nella storiadella democrazia, quella inglese, ai cui vertici, d'altronde, quel tipo ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione [...] 3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione in Occidente
Benché , la parola inglese gentleman ha avuto, fin dall'inizio dell'età moderna, una dubbio, l'egemonia di una determinata lingua è stata spesso saldamente istituzionalizzata, ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] lingua francese erano un veicolo privilegiato della sua diffusione e dove i naturalisti, proprio come i loro colleghi inglesi 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storiadella terra e storiadelle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] e interessò quasi tutte le lingue letterarie medievali, dal catalano all stretto.
Alla fine dell'XI sec., nella storiadella Chiesa d'Amburgo di Matheus Parisiensis (m. dopo il 1259); una carta inglese del Libro dei salmi (XIII sec.); molti schizzi di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] i culti sono celebrati in lingua tedesca (tranne che nella chiesa dell’interesse con cui gli ambienti protestanti inglesi seguivano le vicende italiane, soprattutto dopo l’annessione all’Italia dello Stato della Chiesa.
23 F. Chiarini, Storiadelle ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...