PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Fea e di Visconti, testi di letteratura, matematica, scienze, in particolare la traduzione italiana del celebre Tra le ultime rilevanti opere uscite dalla tipografia è la Storiadell’Università degli studi di Roma del giurista Filippo Maria Renazzi ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] fortissime per la speculazione filosofica, scientifica e matematica e qualche semiconfessato proposito d'imitare, o , Torino 1886, pp. 100 s. e, per l'opera poetica del C., Storiadella poesia in Piemonte, Torino 1841, II, pp. 92-100, 470-472). Se da ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] la lucidità metodologica con cui rilesse la storiadella problematica, ma soprattutto per la scoperta ( trascurata negli anni giovanili, condotti tra rigorosa filosofia e matematica, e raramente tematizzata negli anni maturi, esplose letteralmente ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] professore pisano, in particolar modo i lavori del matematico Ettore Ausonio sull’ottica e gli scritti di Giuseppe Gutenberg Jahrbuch, 2007, pp. 129-144; Ead., Per una storiadella biblioteca Pinelli, in Una mente colorata. Studi in onore di Attilio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] e sulla sua abilità nell'insegnamento dellamatematica. Su richiesta dell'imperatore, egli trattenne a Roma Gerberto des Theoderich, Köln-Wien 1972, pp. 46-155; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, I, Torino 1973, pp. 700-710 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Racconigi. Dopo aver seguito "studi di rethorica, logica, matematica, filosophia et musica, come al tirar d'arme, cavalcare II (1897), 4-5, pp. 317-370; G. Jalla, Storiadella Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto (1517-1580), ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] 1573. Al Collegio romano studiò filosofia e teologia, logica e matematica. Verso la fine di marzo del 1578 si imbarcò da Lisbona i temi dell’immortalità dell’anima e delle sue quattro dimore dopo la morte, mentre la storiadella redenzione, dalla ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] ind.; P.D. Napolitani, Metodo e statica in V. Con edizione di due opere giovanili, in Bollettino di storiadelle scienze matematiche, II (1982), 1, pp. 3-173 (contiene il Phylogeometricus tetragonismus e una ristampa del Subtilium indagationum liber ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] matematica e scienze naturali attraverso testi di Pierre Varignon e Noël-Antoine Pluche. L’insegnamento della presso la basilica di Superga.
Fonti e Bibl.: N. Bianchi, Storiadella monarchia piemontese dal 1773 al 1861, II, Torino 1878, pp. ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] la divisione della filosofia, poi logica, retorica, poetica, metafisica, fisica, matematica, etica, D. Chiodo, Suaviter Parthenope canit. Per ripensare la "geografia e storia" della letteratura italiana, Soveria Mannelli 1999, pp. 159, 162-166, 171 ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...