PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] economia, di fisica e di matematica contenuti nei quaderni del carcere che sono pervenuti sono spesso interrotti da espressioni di profondo sconforto. Resta per altro quasi compiuto uno schizzo di storiadelle dottrine economiche, risalente al 1938 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] aveva la cattedra di matematica, e da esser incaricato dell'insegnamento delle istruzioni pratiche d' (fasc. ricordo della Riv. d'artiglieria e genio); E. Bravetta, G. C.,in Riv. marittima, XLI (1908), 2, pp. 5-10; P. Pieri, Storia milit. del ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] di G. Bianchi presso la R. Biblioteca Esitense di Modena, Pavia 1942; A. Tosi, Matematicidell'Osserv. astronom. di Brera, in Period. di matemat., s. 4, XXXVII(1959), pp. 78-85; Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 822 ss.; F. Zagar, L'Osserv ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] neppure la matematica, la poesia . Cavazzutti, M. L. e i redattori della "Voce della verità", in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere e arti Ancona 1949; Id., M. L. di fronte alla storia, Ancona 1949; C. Muscetta, M. l'inalterabile, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] Leibnitiana, Supplementa, XXVI (1986), pp. 79-87; S. Giuntini, I rapporti tra G. M. e Jacopo Riccati, in Boll. di storiadelle scienze matematiche, IX (1989), pp. 3-47; Id., Una corrispondenza tra G. M. e Giovanni Poleni, ibid., X (1990), 2, pp. 99 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] F. compì gli studi di matematica e fisica nel collegio "Trisi" della sua città e quelli di umanità , Esulidel 1831 a Ginevra. M. e Caterina Ferrucci, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XVII (1926-27), pp ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] per insegnare la matematica e la fisica. Nel 1845 celebrò la prima messa nel duomo della città natale. Chiamato ed arti, III, (1862-63), pp. 403-407; T. Martini, Breve storia del motore Barsanti Matteucci, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] documenti per la storiadell'università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, I, Pavia 1878, p. 443; G. De Castro, Iprocessi di Mantova e il 6 febbraio1853, Milano 1893, p. 62; E. Beltrami, F.B., in Annali di matematica, s. 2, XXVI ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] educato dal padre in molteplici discipline (filosofia, matematica, pittura, musica, lingua greca); frequentò poi I, pp. 281, 285; II, pp. 289, 295, 302; D. Carutti, Breve storiadell'Accad. dei Lincei, Roma 1883, pp. 25, 162, 177-80; N. Faraglia, F. ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] i problemi epistemologici e tecnici della statistica. Questa (scienza formale astratta come la matematica e la logica, ma Milano 1976, passim; M. Magini, L'Italia e il petrolio tra storia e cronologia, Milano 1976, ad Indicem; E. Vanoni, La politica ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...