Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] caratteristiche, i tratti di un caso di grande interesse per la storiadella scienza.
La vita
Leonardo nacque a Vinci (nei dintorni di l’esito di questo passaggio da un’ottica matematica a una prevalentemente fisica.
L’astronomia
Quest’ambito ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] fortemente irregolari, sono stati relegati ai margini dellamatematica e quasi completamente ignorati nelle altre discipline Nel caso delle strutture frattali questo normalmente non è possibile ed è necessario conoscere la storia completa del sistema ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] di didattica dellamatematica: famosa è rimasta la sua battaglia a sostegno dell'insegnamento della geometria elementare nei integrante dellastoriadella geometria pura".
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Istruzione ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] Forse anche l'aspirazione a ottenere la cattedra di matematicadello Studio pisano, manifestata con evidenza in quegli anni dal a cura di W.E. Knowles Middleton, in Annali dell'Istituto e Museo di storiadella scienza di Firenze, IX (1984), pp. 128- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] di filosofia dellamatematica. Insieme a Zygmund Janiszewski, Stefan Mazurkiewicz e Wacław Sierpiński fondarono nel 1920 i ‟Fundamenta mathematicae". Attorno a loro accorsero ben presto molti giovani, i cui nomi sono entrati nella storiadella logica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] ed. Ch.C. Gillispie, 13° vol., New York 1976, ad vocem.
G.B. Gabrieli, Nicolò Tartaglia: una vita travagliata al servizio dellamatematica, Bagnolo Mella 1997.
P. Pizzamiglio, Niccolò Tartaglia nella storia, con antologia degli scritti, Milano 2012. ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] integralmente, insieme con numerosi altri documenti, da A. Paravicini Bagliani, Un matematico nella corte papale del secolo XIII: C. da N. († 1296), in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, XXVII (1973), pp. 98-129.
A. Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] parte del suo sforzo per algebrizzare tutte le parti dellamatematica che egli affrontava. Egli tentò di fondare il calcolo perché si potesse iniziare a scrivere la storiadello sviluppo del calcolo delle variazioni. Già Lacroix aveva indicato opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] in Italia, «Archimede», 1981, pp. 185-93.
U. Bottazzini, Enrico Betti e la formazione della scuola matematica pisana, in La storiadellematematiche in Italia, Atti del Convegno, Cagliari (29-30 settembre-1° ottobre 1982), a cura di O. Montaldo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematicidella prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] nome del nostro consocio Levi-Civita si è assicurato un posto altrettanto eminente nella storiadella Geometria, e nella storiadell’Analisi, della Meccanica e della Fisica matematica (Cartan 1942, p. 234).
È noto, d’altra parte, quanto profondo fu l ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...