LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] nuovo genere di testi, che introduceva parti dellamatematica recente nella preparazione di ruoli tecnici. Il , pp. 271, 273, 276 s.; Ruggiero Giuseppe Boscovich. Lettere per una storiadella scienza (1763-1786), a cura di R. Tolomeo, Roma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Fondamenti dellamatematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti dellamatematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] se è più lungo di n bit. Ripercorriamo ora la storiadella materia, iniziando con un pregevole pezzo d'antiquariato: il primo nella metamatematica, cioè nella discussione sui fondamenti dellamatematica. Vediamo ora un'ulteriore fonte di incompletezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative dellamatematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] L. Lukács, 1° vol., Roma 1965.
U. Baldini, La nova del 1604 e i matematici e filosofi del Collegio Romano: note su un testo inedito, «Annali dell’Istituto e Museo di storiadella scienza di Firenze», 1981, 2, pp. 63-98.
L. Maierù, La polemica fra J ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] . [ma Napoli] 1994; E. De Giorgi, Sviluppi dell’analisi funzionale nel Novecento, in Renato Caccioppoli. La Napoli del suo tempo e la matematica del XX secolo, Napoli 1999, pp. 61-79; A. Mola, Storiadella Massoneria italiana, Milano 2001, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo dellamatematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] la Misura della parabola o i Conoidi e sferoidi, che per ragioni relative alla storia del Corpus archimedeo capitoli indicando quali sono le grandi arterie che solcano il mondo dellamatematica araba. E ciò è sufficiente a dimostrare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] si incontrano riferimenti al F.): G. Loria, Curve piane speciali algebriche e trascendenti. Teoria e storia, Milano 1930, 1, pp. 256-259; Id., Storiadellematematiche, Milano 1950, pp. 664 ss.; A. Natucci, F. dei Toschi G. C. [sic], in Dict ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] cupola di S. Pietro in Roma eseguito da Poleni e Vanvitelli, in Storiadell’ingegneria. Atti del convegno… 2008, Napoli 2008, pp. 981-990; V. Farinati, Matematiche e architettura: interventi di G. P. a Venezia, Padova e Roma, in G. P. tra Venezia ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] , Scienza natura religione, Napoli 1982, pp. 514-17 e passim;A. Brigaglia-P. Nastasi, Due matematici siciliani della prima metà del XVIII secolo; G. Settimo e N. Cento, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, III (1982), pp. 18-21 e 47-50; Id.-Id ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] vita ed ai lavori di A.M. L., in Bull. di bibliografia e storiadelle scienze matematiche e fisiche, X (1877), pp. 1-74 (riporta dettagliatamente il contenuto di 11 delle 21 buste contenenti i manoscritti del L., conservati nella Biblioteca civica di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] , pp. 212- 15;A. Brigaglia, La concezione del "vero" matematico e del "vero" fisico in 'sGravesande e in R. Boscovich e la sua influenza nell'Italia meridionale, in Atti del III Congresso nazionale di storiadella fisica, Palermo 1983, pp. 422-53. ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...