GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] (1893), pp. 23-30 (poi ripubblicate in Id., Scritti, conferenze, discorsi sulla storiadellematematiche, Padova 1937, pp. 162-169, e rifuse in Id., Storiadellematematiche, III, Milano 1933, pp. 285 s.); Cenni autobiografici sulla vita pubblica di ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] 1888 comparvero le prime opere); e appunto di storia del commercio fu la prima cattedra da lui al 1909. Di questo periodo sono alcune delle sue opere più importanti. Nel 1907-1908 agli sviluppidella statistica matematica in altri paesi. ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] nel 1707, gli venisse affidata nel 1712 la cattedra di matematica del Collegio. Egli la mantenne fino al 1740, data in l'ortodossia e le correnti eretiche dell'epoca. Egli lavorò quindi a una storiadelle eresie contemporanee, che il Sommervogel cita ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] la medaglia d’oro riservata ai benemeriti della scienza, della cultura e dell’arte per poi ricevere l’anno New York-London, 2000, p. 987.
M. P. (http://matematica.unibocconi.it/storia/ letterap/pastori.htm); S. Linguerri, M. P., in Scienza a ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] cento anni, in Atti del Congresso internazionale nel centenario della fondazione della Società siciliana per la storia patria, II, Palermo 1977, pp. 1107-1120; A. Brigaglia - G. Masotto, Il Circolo matematico di Palermo, Bari 1982, pp. 107-109. ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] "metodo" al tempo stesso e di introdurre la matematica quale sostegno indispensabile al calcolo statistico. Presso le ricerca economica alla storiadelle idee e all'analisi delle politiche economiche, influenzando buona parte dell'accademia e dei ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] , fu allievo del noto e valente cultore delle scienze matematiche V. Caravelli, titolare di uno dei numerosi dell'Accademia Pontaniana e dell'Istituto di incoraggiamento, entrambi in Napoli, dell'Accademia di Nîmes e della Società di storia ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] scritti sulla matematica e la fisica apparsi nel Prodromo della nuova Enciclopedia , Materiali per la storiadell'Istituto nazionale, in Memorie della Reale Accademia delle scienze,lettere ed arti in Modena. Memorie della sezione di lettere, ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] fu rimosso" (A. Brigaglia, La geometria algebrica italiana di fronte al 15° problema di Hilbert, in Atti del Convegno "La storiadellematematiche in Italia", Cagliari… 1982, Cagliari 1982, pp. 469-481, in part. p. 479). Solo di recente la rilevanza ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] sua scuola uscì, tra gli altri, un buon matematico e lettore dello Studio come V. Menni. I suoi interessi si degli scrittori perugini, Perugia 1829, I, pp. 213-16; G. Ermini,Storiadell'Univ. di Perugia, Bologna 1947, pp. 518-19; L. Thorndike,A ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...