DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] ), p. 185; V. Gazzola Stacchini-G. Bianchini, Le accademie dell'Aretino, Firenze 1978, p. 114; C. Sodini, Aspetti della cultura aretina del Seicento, in Annali dell'Ist. di storiadella fac. di magistero dell'Univ. di Firenze, III (1982-84), pp. 52 n ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , dove tenne la lettura di matematiche per gli anni 1507-08. E storiadella disciplina, egli schiera contro G.F. Pico della Mirandola i nomi di pressoché tutti i contemporanei illustri sostenitori dell'astrologia. Una testimonianza interessante della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] allo spirito evangelico dei primi secoli dellastoriadella Chiesa e al rispetto delle prerogative regie – scelte che fecero e Domenico Cotugno, il chimico Giuseppe Vairo, i matematici Vito Caravelli e Niccolò Fergola, il fisico Giuseppe Saverio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] Le generazioni dei medici e dei saggi) approntò una delle prime opere di storiadella medicina, dalle sue origini mitologiche al 9° sec.; si avvicinano senza mai incontrarsi), un anonimo opuscolo di matematica in arabo (scritto forse nel 12° sec.), ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] , come appare nel cap. III del Trattato di bibliografia (Yiwenzhi) dellaStoriadella dinastia Sui (Suishu), dove troviamo menzionati numerosi testi astronomici e matematici di origine indiana. Astronomi indiani prestarono servizio presso l'Ufficio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] gli studi umanistici e di matematica; mentre infondata è la notizia, riportata in passato da alcuni biografi, di un incarico alla corte di Cosimo nell'edizione 1588 della Descrittione. Narrando la storiadella costruzione della cittadella di Anversa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] medicina alla filosofia, dalla matematica alla teologia –, fu il protagonista e l’animatore di quella che venne definita la «guerra dell’Interdetto» tra Venezia e il papato, un conflitto che si collocò al centro dellastoria europea in un momento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] individui, i processi naturali e le trasformazioni sociali o matematiche), un tema che si è rivelato decisivo nell'affrontare la storiadella scienza in Cina.
Cosmologia e storiadella scienza nel primo periodo imperiale
In realtà, l'approfondimento ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Racconigi. Dopo aver seguito "studi di rethorica, logica, matematica, filosophia et musica, come al tirar d'arme, cavalcare II (1897), 4-5, pp. 317-370; G. Jalla, Storiadella Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto (1517-1580), ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] ventuno Storie, di alcune antologie poetiche, di una raccolta di 140 opere, gli Scritti segreti del guado per raggiungere la riva (Jindai bishu) e dei Dieci canoni di matematica (Suanjing shishu). L'attività editoriale della famiglia Mao, come del ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...