Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] roots of mathematics, London-New York, I.B. Tauris, 1991 (trad. it.: C'era una volta un numero. La vera storiadellamatematica, Milano, Il Saggiatore, 2000).
Khan 1988: Khan, M.S., Arabic and Persian source materials for the history of science in ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] del sistema ecc. (➔ sistema).
Per la storiadelle e. algebriche, che in gran parte si identifica con la storiadell’algebra in senso classico ➔ algebra.
E. termine e. oltre al significato proprio dellamatematica, ha in astronomia anche quello di ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] reazione.
Origini e sviluppo della chimica sintetica
La storia di questo settore della chimica ebbe inizio nel ‘progressivo’ proprio dellamatematica a un metodo analitico ‘regressivo’ (non costruttivistico quindi) proprio della filosofia.
Del tutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] anno di svolta nella storia politica, in seguito al quale lo sviluppo della scienza e della tecnologia subì una rapida -1931), era un americano; nessuno padroneggiava l'aspetto matematicodella fisica meglio dei laureati di Cambridge, e i francesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] anni, ovvero al lavoro di Julius Plücker (1801-1868), professore di matematica e fisica a Bonn, e del suo vetraio Heinrich Geissler (1815-1879 '1,3-dibromopropano. Nella Geschichte der Chemie (Storiadella chimica, 1889), Ernst von Meyer (1847-1916 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] della tradizione medica solo dopo il superamento dell'età d'oro dell'alchimia hindu, nel XIII secolo.
Parametri storici dell'alchimia indiana
La storiadell notevoli nei campi dell'astronomia, dellamatematica e della metallurgia, è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] la storiadella ricerca di adeguate funzioni d'onda molecolari si identifica con quella della chimica suoi aspetti strutturali, quasi a confermare la sorprendente applicabilità dellamatematica alle scienze naturali evidenziata da Eugene Wigner (v., ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] ; F. Coraccini-G. Valeriani, Storiadell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, pp. LXXXII, 167 s.; G. Lombardi, Elogio storico del conte V. D.,in Mem. di matematica e fisica della Società ital., residente in ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] , carbonio, ecc.), da un principio ossigino e dall'acqua fornendo, per la prima volta nella storiadella chimica, un chiaro modello fondato sulla composizione delle sostanze che aveva come fulcro l'ossigeno. A partire dal 1776 L. visse e operò presso ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...