BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] centro del quale è Annibal Caro; pubblica scritti di medicina e di farmacia, da Galeno ai contemporanei Brasavola, , 156-62; per i greci: A. Tinto, Nuovo contributo alla storiadella tipografia greca a Roma nel sec. XVI: Nicolò Sofiano, in Gutenberg ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] Università di Napoli, nel 1836 vi conseguì la laurea in medicina. In quegli stessi anni, in una Napoli borbonica pervasa re prega, Milano 1874; I suicidi di Parigi, Milano 1876; Storiadell’idea italiana, Milano 1877; Le larve di Parigi, Milano 1878; ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] Moscati al Porro, Milano 1960, ad ind.; Id., La medicina a Milano dal Settecento al 1915, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 1017-1021; F. Nasi, Da Mussi a M.: storiadell'amministrazione comunale, Milano 1969, ad ind.; M. Punzo, Socialisti ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] Quasi nulla sappiamo della sua adolescenza e della sua giovinezza se non che studiò medicina a Padova raggiungendo I Sermoni di S. A. M. Z., in Arch. ital. per la storiadella pietà, II[1959], pp. 231-284). Gli stessi curatori ne avevano preparato la ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] ed il Morgagni, in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali, XXIII (1932), 14, pp. 145-169; The correspondence of Morgagni and L. on the death of Cleopatra, a cura di S. Jarcho, in Bulletin of the history of medicine, XLIII (1969), pp. 299-325 ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] familiari che lo volevano indirizzare agli studi di medicina, il D. seguì le sue naturali inclinazioni. Pictor architetto, in Emporium, XXXIX (1914), pp. 231-234; L. Bénédite, Storiadella pittura del sec. XIX, Milano 1915, pp. 516-520; R. Calzini, M ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] di medicina; non per questo può essere pertanto annoverato tra gli archiatri pontifici dell'epoca . Bock, Osservazioni sulle lettere "executorie" papali della seconda metà del secolo XIII, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 195 ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...]
Debole di salute, studiò tutti i libri di medicina che poté procurarsi, dapprima per curare se stesso, scienze, lettere, arti, n. s., V (1867), pp. 567-576; Id., Storiadella filosofia in Sicilia, I, Palermo 1873, pp. 244 s.; F. Bouillier, Histoire ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storiadella cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] problema della provvidenza: la Vita uscì a Parigi nel 1644. Non però la medicina doveva essere la professione della sua e superati per la sua epoca.
Il nome dell'A. andrà ricordato anche in una storiadell'epigrafia e di una, sia pur incipiente, ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicinadell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] collaboratori o come allievi, alcuni tra i più valenti ricercatori dellamedicina italiana dei decenni successivi: C. Golgi, P. Foà, per i quali il B. appartiene alla storiadelle discipline biologiche sono quelli di argomento istologico e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...