CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] il corso di botanica dimostrativa per medicina e scienze naturali. Fu incaricato dell'insegnamento di botanica nel 1923 a , in Ann. di bot., XVII (1926), pp. 50-79; Storiadella botanica in Roma e nel Lazio, in Le scienze fisiche e biologiche in ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] n. 17; G. Lumbroso, Gli accademici nelle catacombe, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XII (1889), pp. 231 s.; E. Bottasso, [Postfazione], in Iohannes de Ketham, Fasciculo de medicina, Torino 1967, p. 108; Bollani, Domenico, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] il maggior istologo dell'epoca, e seguire le lezioni dei più quotati maestri dellamedicina clinica e sperimentale dell'epoca, quali A Lo Sperimentale del 1879 (si veda A. Pazzini, Storiadell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] . Lipparoni, Ancona 1981, pp. 48, 101, 104, 114, 125, 232, 254; G. Castagnari-N. Lipparoni, Lineamenti per una storiadella stampa e del movimento repubblicano nelle Marche postunitarie, in La stampa democratica e repubblicana nelle Marche (1867-1925 ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] posto importante nella storiadella fisica poiché introdusse per la prima volta la tecnica di misurazione della radiazione sotto fu incaricato dell’istituzione degli studi di fisica della facoltà di medicina e della riorganizzazione dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] da Renier il suo maestro nell’insegnamento dellamedicina. Nel suo soggiorno fiorentino conobbe anche 1759 -Padova 1830): lettere e altro materiale manoscritto, in Quaderni per la storiadell’Università di Padova, 2000, n. 33, pp. 255-265. Si veda ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] fare, cioè uno per la facoltà di scienze e di medicina, un secondo per le scuole di farmacia e di veterinaria Ciardi, Marie Curie, E. V. e la pechblenda, in Fondamenti e storiadella chimica. Atti del XVII Convegno nazionale..., a cura di M. Taddia, ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] veneta del 1849. Morì a Venezia il 27 sett. 1862.
Opere: Delle molte pubblicazioni del B., comprese per la maggior parte nel Giornale di fisica,chimica,storia naturale,medicina ed arti dei proff. Brugnatelli,Brunacci e Configliacchi, sotto la dizione ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] dellamedicina e fisica, I (1796), pp. 171-193; Volgarizzamento del calcolo della deviazione orientale, ibid., III (1796), pp. 123-142; Della idrauliche nell'Italia napoleonica, tesi di laurea in storia, Università degli studi di Milano, a.a. 2002 ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] inveterati; più correttamente, fu espressione dell’eclettismo dellamedicina accademica e di una filosofia E. Garin, L. T., o la filosofia dei medici, in Giornale critico di storiadella filosofia, XXVII (1972), 1, pp. 75-78; A. Borrelli, Fortuna di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...