MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] studio, ma si iscrisse comunque alla facoltà di medicina, vivendo in una soffitta e dedicandosi all’ , Problemi medico-biologici e concezione materialistica nella seconda metà dell’Ottocento, in Storia d’Italia. Annali, 3, Scienza e tecnica nella ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] storia, economia, filosofia, giurisprudenza, religione, critica, archeologia, medicina Recanati 1931; G. Cavazzutti, M. L. e i redattori della "Voce della verità", in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, II ( ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] il M. ed Eraclito, furono avviati alla medicina, mentre Emilio divenne gesuita e apprezzato predicatore. Grandi, Carteggio (1701-1732), a cura di S. Giuntini, in Boll. di storiadelle scienze matematiche, XIII (1993), 1, pp. 3-144; A. Fabroni, Vitae ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] della veterinaria, dell'economia rurale e delle scienze naturali. A Parigi il C., abbandonati gli studi di medicina, si dedicò totalmente allo studio delle al Vesuvio negli anni 1821-22 e la Storia de' fenomeni del Vesuvio avvenuti negli anni 1821 ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] , (ma interessandosi anche di agronomia e medicina), e affermandosi come un tecnico di straordinario 83, 148, 185 ss. 195, 232 ss., 339, 343; C. A. Radaelli, Storiadell'assedio di Venezia negli anni 1848-1849, Napoli 1865, pp. 189 s., 208, 214, ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] ), in Atti del XI Congresso di storiadell’architettura, Marche... 1959, Roma 1965, pp. 355-374; G. Rimondini, Nota critica sull’arch. F. T., in G. Rimondini - L. Samoggia, Francesco Saverio Fabri architetto (Medicina 1761-Lisbona 1817). Formazione e ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] Antonio.
Sulle orme della consolidata tradizione familiare, si laureò in medicina a Pisa, nel 1807, dopo attualmente costituisce uno dei nuclei storici della sezione di mineralogia del Museo di storia naturale dell’Università di Firenze. Fra il 1832 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] , fu spinto da questa circostanza ad indagare la medicina classica, da Ippocrate a Galeno, alla ricerca di I, pp. 281, 285; II, pp. 289, 295, 302; D. Carutti, Breve storiadell'Accad. dei Lincei, Roma 1883, pp. 25, 162, 177-80; N. Faraglia, F. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] . B., con Presentazione di U. De Giacomo, pp. 3-8); necrologio, ibid., XX (1966), pp. 149-150; U. De Giacomo, Storiadell'ospedale S.Maria della Pietà dal 1548 al 1963, ibid., pp. 536-538; C. D'Angelo, Cinquanta anni di neuropatologia del laboratorio ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] Cristo; a Madrid, Prado: Adorazione dei pastori; a Medicina (Bologna), chiesa di S. Mamante: Transito di s. Malaguzzi Valeri, L'arte dei pittori a Bologna. Nuovi documenti, in Arch. stor. dell'arte, III(1897), p. 313; N. Cionini, Teatro e arti in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...