Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] di organizzazione del potere. Per restare nell'ambito dellastoriadell'Occidente, esso è diverso dalla polis greca non i vecchi Stati - il Portogallo, i paesi scandinavi, la Polonia - che in misura diversa hanno raggiunto l'unità e la modernità ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storiadell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] Stato nei secoli precedenti, Pareto e Mosca riconducono alla lotta fra 'minoranze organizzate', élites, l'ubi consistam della politica. Nella storiadella politica lo Stato moderno è solo un episodio, storicamente circoscritto. Se si guarda al di là ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] possibili sbocchi, della guerra (l'ordine, come sbocco della rivoluzione). La grande filosofia dellastoriadell'età moderna, che stipulati da Londra con l'Unione Sovietica (1937), con la Polonia, la Finlandia e i Paesi scandinavi (1938). Non erano ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] Polonia, istituto che andava anche al di là dello stesso principio di unanimità, poiché attribuiva a ogni membro della n. 430, pp. 1-28.
Bobbio, N., Il giusnaturalismo, in Storiadelle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), vol. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dell'Internazionale si registrava invece una brusca inversione di rotta. Prendendo atto delle sconfitte dell'Armata rossa in Polonia e Bibl.: Di peculiare importanza per la storiadella ricezione e della fortuna del pensiero del G. nella cultura ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] commissione); Uralmashkaja, attiva anche in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cina (materie prime, metalli preziosi importanti perché rappresentano un vero e proprio tornante nella storiadelle mafie. È in questi anni che esse entrano a ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] , Karol Wojtyła si recò in visita alla sua terra natale, la Polonia, e da quel momento la situazione in quel paese cominciò a cambiare di religione tra cattolici e protestanti. Questa è la storiadella pace di Vestfalia (1648) che, mettendo fine alle ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] parte della stessa Unione Sovietica durante gli anni della Guerra fredda. Questi paesi, come nel caso dellaPolonia e della Romania anni.
Ciò può determinare, come accaduto spesso nella storia politica statunitense, una situazione in cui, proprio a ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] firmarono a Mosca nell'agosto del 1939 per la spartizione dellaPolonia e del Baltico. Ma nella maggior parte dei casi, A., Scrittori politici e scritture di governo, in Storiadella cultura veneta. Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] vero e proprio impedimento – con la sola eccezione dellaPolonia – l’esercizio dell’azione sociale e formativa e, ancor più, i proprio interesse per la musica e la lettura di libri di storia e di letteratura.
Avendo conservato, negli anni, una vasta ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...