Tartari
Silvia Moretti
Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica
Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] popolazioni turche centroasiatiche, contribuirono a scrivere la storiadelle diverse realtà statali sorte nell’Asia centrale. il Danubio l’Orda d’oro minacciò l’Europa orientale (Polonia, Boemia, Ungheria) e raggiunse le coste del Mare Adriatico ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] armi antiche, in cui commerciava. Viaggiò in Polonia, Ungheria, Austria. A Vienna venne a conoscenza esule in Egitto, ibid., III(1931), pp. 284-287; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 728 s., 733, 743, ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] città della Carelia. In seguito si volse contro la Turchia e, attuando per la prima volta nella storia russa a restituire l'indipendenza ai Cosacchi. Alleato con la Danimarca, la Polonia, la Sassonia, la Prussia e l'Hannover, continuò la guerra ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] 86 Cost. Polonia 1952; artt. 3, 5, 21 e 29 Cost. D.D.R. 1974). Nello Stato autoritario, invece, la negazione della concorrenza politico- condizione che siano superate alcune soglie minime.
Storia
I primordi
Nelle società tradizionali il diritto di ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] Catechismo di Heidelberg; in Ungheria la Confessio Czengerina, 1570; nella Polonia il Consensus Sandomiriensis, 1570; in Prussia le Confessiones Marchicae, 1613-45).
Storia
Età delle r. Viene così denominato il Settecento, in particolare la seconda ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] dell’ordinamento arcaico del gruppo, per cui dove viene loro riconosciuta, senza lotte, l’autorità ambita, esse svolgono principalmente azione educativa, in continuità con il culto degli antenati.
Storia , Belgio, Italia, Polonia), ma per la ...
Leggi Tutto
Si dice delle regioni, paesi, popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale; spesso con significato ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa.
Linguistica
Con la denominazione [...] Europa centrale.
Storia
Guerra n. dei sette anni Conflitto che impegnò dal 1563 al 1570 la Svezia contro una coalizione fra Danimarca, Moscovia, Polonia e la città anseatica di Lubecca. Causa dell’attrito con la Danimarca fu il rifiuto del re danese ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale).
Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] , a forma di lamina slargata.
Storia
Nell’antica Grecia, particolare ordinamento delle fanterie sul campo di battaglia, che per la compattezza che dimostrò nella travolgente avanzata su Gorlice (Polonia) del 1915, l’XI armata del generale A. von ...
Leggi Tutto
La fase dellastoria di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] cui glorie militari sono state inglobate nel complesso dellastoria nazionale. Il Partito comunista, sciolto d’autorità Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria) e della UE (inclusione degli stessi ...
Leggi Tutto
(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] di transito di popoli rivali, la L. emerse nella storia intorno al 9° sec., quando cominciò a essere percorsa da alla Polonia dal 1541 al 1621, della Svezia dal 1621 al 1710, quando fu occupata dalle truppe dello zar, al termine della grande ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...