MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] Utrecht (Storia compendiosa dello scisma della Chiesa Nuova di Utrecht, Ferrara 1785, e Storiadelle revoluzioni della Chiesa di di padre Emmanuel de Iturriaga, aggregandosi alla Compagnia dellaRussia Bianca. Rinunciò di conseguenza alla carica di ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] e i sostenitori della decadenza.
A metà degli anni Venti si dedicò alla storiadella pittura e della scultura ne Le consacrata, infedele alle promesse, ibid. 1816; Istoria dell’Impero di Russia del consigliere Karamsin, trad. di G. Moschini, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] Danzica; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Carte Sillani; Ibid., Ufficio stor. della Marina militare, f. personale; del consenso1929-1936, Torino 1974, p. 424; E. Serra, Nitti e la Russia, Bari 1975, pp. 133 ss.; R. De Felice, Mussolini e Hitler. I ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] tardi nelle biografie della G. come collerico e violento, partì per affari per la Russia da dove tornò . G., Roma 1989; G. Rocca, Donne religiose. Contributo a una storiadella condizione femminile in Italia nei secoli XIX-XX, Roma 1993, ad indicem; ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] le spedizioni italiane per l’osservazione delle eclissi totali a Vjatka (Russia, 19 agosto 1887), in Algeria G. E. Hale a P. Tacchini, in Atti del XVI Congresso di storiadella fisica e dell’astronomia … 1996, a cura di P. Tucci, Como 1997, pp. 299 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] ), Amore e i sepolcri (ibid. 1823), Il ritorno dalla Russia (ibid. 1824), e altri: Viaggio al lago di Como in collabor. con C. Cantù; Storia del Portogallo (Milano 1824); Storiadella China (ibid. 1825); Storiadelle Crociate (ibid. 1832); Gli Arabi ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] , dedicato a Caterina II di Russia, gli procurò la stima dell'imperatrice, che lo ricompensò con un Poliorama pittoresco, VII (1843), pp. 235 ss.; G. Castaldi, Storiadella regale Accademia Ercolanese dalla sua fondazione sinora con un cenno biogr. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] di aver favorito nella questione balcanica, oltre che la Russia, anche l'Italia, in particolare riguardo l'Albania.
A. Zambarbieri, Cinisello Balsamo 1990 (A. Fliche - V. Martin, Storiadella Chiesa, XXII), pp. 109 ss., 145; D. Fabrizio, La ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] importanti teatri privati e pubblici, dal Portogallo alla Russia, dalla Germania alla Grecia, alla Spagna, alla . Ligi, La cappella musicale del duomo di Urbino, in Note d'arch. per la storiadella musica, II (1925), 1-4, pp. 165 s., 177, 179 ss., 243 ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] delle antiche e reciproche corrispondenze politiche, ecclesiastiche, scientifiche, letterarie, artistiche dell’Italia colla Russia, . Wos, In finibus Cristianitatis. Figure e momenti di storiadella Polonia medioevale e moderna, Firenze 1988, pp. 155 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...