Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] importanti perché rappresentano un vero e proprio tornante nella storiadelle mafie. È in questi anni che esse entrano a ’Afghanistan all’enorme mercato dellaRussia (per un valore di 13 miliardi di dollari) e dell’Europa occidentale (20 miliardi ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] del Novecento sono stati profondamente influenzati dalla storiadella Società degli Amici (i quaccheri). Radicata del 494 a. C. Fu questa la tattica utilizzata nella rivoluzione russa del 1905; sempre a essa si fece ricorso per ottenere l' ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] il movimento antimperialista ha rimesso al centro dellastoriadell’Asia e dell’Africa i loro popoli con i rispettivi . L’apprensione di Stalin per la sicurezza dello stato russo dopo le immani rovine della guerra con la Germania si traduceva in una ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] della dissoluzione dell’Unione Sovietica (arrivata peraltro a seguito della secessione delle repubbliche baltiche, di un colpo militare nell’agosto, della separazione dellaRussiadellastoriadella guerra era finita, e che con la vittoria della ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] guerre di religione tra cattolici e protestanti. Questa è la storiadella pace di Vestfalia (1648) che, mettendo fine alle guerre civili certo favorevole a un protettorato politico da parte dellaRussia di Putin, ha sperato di potersi riavvicinare ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] un negoziato per il ritiro delle armi nucleari tattiche stanziate sul territorio europeo dellaRussia (cioè a ovest degli Urali possibile ‘disinventare’ le armi nucleari. Ma nella storiadell’umanità alcune istituzioni sociali, un tempo fondamentali, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] potendo beneficiare della maggiore concentrazione di potenza mai registrata in precedenza nella storia moderna e via non dell’integrazione ma del confronto-scontro. L’espansione della Nato, ormai giunta alle porte dellaRussia, ha spaventato ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storiadell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] 'minoranze organizzate', élites, l'ubi consistam della politica. Nella storiadella politica lo Stato moderno è solo un , solo gli Stati di grandi dimensioni come Stati Uniti, Cina, Russia (in futuro forse anche l'Unione Europea, nonché India, Brasile ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi dellastoria: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] (o meglio dal G7, vista la collocazione tuttora ambigua dellaRussia) al G20, il vecchio ‘nucleo’ dei paesi più hanno, di fatto, scritto la storia dei nuovi consumi con i redditi che l’avanzamento delle loro – spesso fortunate – carriere metteva ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] di tempo l’Iran vive alcuni fenomeni inediti nella storiadelle sue competizioni elettorali. I candidati sono quattro: Ahmadinejad, primo momento, così come la Rivoluzione russa la liberò dall’incubo dell’imperialismo zarista. Ma la svolta decisiva ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...