DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] Rieti. Ufficiale napoleonico nelle campagne di Spagna e di Russia, poi amministratore dei beni dei principi Potenziani a Rieti ".
A Bologna prosegui anche gli studi relativi alla storiadelle grandi istituzioni medioevali, Papato e Impero, e ai ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] trattato fosse riveduto da un congresso delle potenze, ma la Russia continuava a opporvisi e la precarietà , La Triplice Alleanza - Storia diplom. (1877-1912), Milano 1939, pp. 39-44, 81-88, 121 ss.; F. Chabod, Storiadella politica estera ital. dal ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] , aveva la pretesa di assorbire in tal modo "la storiadella civiltà nella storia economica" (cfr. La Critica, X[1912], pp. , Milano 1962, ad Ind.;M. Simonetti, Storici italiani e rivoluzioni in Russia (1917-18), in Mov. di lib. in Italia, XX(1968), ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] sola Russia, ma non vi riuscì. Decise allora di entrare in un sodalizio, chiamato della Fede I (1844-1848), Roma 1972, pp. 413 s. e passim. Vedi inoltre, M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, Bologna 1927-30, II, p. 272 s.; III, p. 489; V, ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] , l'Europa contro la Russia, la civiltà contro la barbarie, la libertà contro l'eroismo della servitù" (Chabod, p. 467). Proprio in quegli anni il C. stava raccogliendo il materiale e stendendo alcune parti di una Storiadella Polonia che nel 1855 ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] minore', Gilbert Romme. Storia di un rivoluzionario, il matematico e pedagogo, in Russia alla corte di Caterina II del gennaio 1940), Roma-Bari 2008; A. Meniconi, Storiadella magistratura italiana, Bologna 2013; P. Borgna, Il coraggio ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] per le aspirazioni di grande potenza dellaRussia zarista, anche se nutriva dubbi sulla Romano, Guida alla politica estera, Milano 1993, ad ind.; E. Di Nolfo, Storiadelle relazioni internazionali, Bari 1994, ad ind.; Il regime fascista, a cura di A ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] dell'atteggiamento di questo, sempre molto attento a dissimulare la direttiva della propria politica estera, in specie nei confronti dellaRussia ..., Roma 1971, ad Indicem; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, IX, Milano 1981, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] tutta la tradizione piemontese da A. Cotti di Brusasco, ambasciatore in Russia nel 1818, a V. De La Tour, a C. di E. Visconti Venosta, Firenze 1940, p. 69; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896. I: Le premesse, Bari 1951 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] da Napoleone in Russia.
Perfettamente funzionale, quindi, ai diffidenti disegni delle potenze, F. 1841 e 1851, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 356-382; F. Manzotti, Alcuni aspetti della politica economico sociale di F. IV ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...