. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] opportuni materiali riflettori (tamponi).
Nella storiadella bomba atomica rientrano altresì le straordinarie unica salvezza potrebbe essere offerta dall'intercettazione totale degli apparecchi che la trasportassero (si parlava già dell'associazione ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] è inserita nel racconto, intessuto di storia e di favola, delle antiche dinastie persiane: il grande guerriero vi compare in veste di pio sovrano, preoccupato più dellasalvezzadell'anima e della divulgazione della pietà che non dei beni terreni ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] gli oggetti della podestà di giurisdizione o di governo che è nella Chiesa al fine di condurre gli uomini all'eterna salvezza. Il culto più ancora interessi politici: è la storiadella intolleranza e della libertà religiosa. Rimandando per questo alla ...
Leggi Tutto
Storiadelle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] delle Isole della Nuova Siberia, dove essa finalmente s'inabissò lasciando i componenti della spedizione affidati per la loro salvezza Lauge Koch.
In particolare, la storiadella scoperta dell'Arcipelago Artico Americano può ricostruirsi brevemente ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] nuovo nella storiadelle guerre e delle oppressioni, ma che trae la sua inconfondibile novità dal carattere proprio della seconda Guerra mostrare come non ci fosse più possibilità di salvezza nell'isolamento; sia perché questa reazione doveva per ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] l'Apocalisse, l'Arte di ben morire, lo Specchio dell'umana salvezza, la Danza della morte, ecc. L'Italia ebbe nella Passio D. tecnico, ma ancora è di alto interesse per la storiadella letteratura italiana, avendo lavorato per lui i più noti ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] problemi entrambi risolti grazie all'adozione della propulsione a reazione. Per la storia, si ricorda che il primo aeroplano supreme necessità dellasalvezza del paese, l'osservazione ha carattere puramente teorico.
Il contrasto delle idee nella ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , studiando il problema alla luce dellastoriadelle religioni, ha avanzato l'ipotesi che della vita, che non trova altra salvezza fuori della trasfigurazione dell'arte, rivela ed effettua una delle più schiette e serie aspirazioni estetiche dell ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] anziché secondo lo spirito, è ora causa di salvezza. A questo motivo si riconnette la polemica spesso ed., Parigi 1916; e nel campo dellastoriadelle religioni e della cosiddetta scienza comparata delle religioni, con intenti apologetici, Bricout, ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] che ne derivarono hanno un'importanza di prim'ordine nella storiadella civiltà europea. Nel sec. VIII il regno franco si . "Solo in te, dice Alcuino a C., riposa la salvezzadella Chiesa di Cristo". Partendo da questi principî C. provvide a far ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...