FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] gli errori del regime.
Vano ricorso quello agli Stati generali. La salvezza non può venire da questa eredità del Medioevo. Gli ordini esistono Il patriottismo entra come elemento importante nella storiadella rivoluzione. In questo clima di passione, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] in termini tecnologici, socioeconomici e culturali dellastoriadell'uomo. Essa ha inizio in Inghilterra alla progressione di bisogni fisiologici (fame, sete ecc.), di salvezza, sicurezza e protezione; di appartenenza (affetto, identificazione), ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] esporre (v. belgio: Storia, olanda: Storia, paesi bassi: Storia). Solo importa notare come sotto l'apparente unità d'azione dei gueux contro gli Spagnoli, i dissensi religiosi non fossero placati. Un momento uniti per la salvezzadella "patria comune ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] , un Buddha compare tra gli uomini a insegnare la via dellasalvezza. La nostra età porta il nome di "benedetta", perché essa alla rappresentazione del B., poiché la storiadell'arte buddhistica è trattata nella storiadell'arte dei singoli paesi (v. ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] dei partiti (fra le nuove formazioni, il Partito dellasalvezza nazionale di N. Erbakan). Caduto il gabinetto Erim neo-ittiti del Bronzo tardo, la loro arte, architettura e storia, grazie al proseguimento dei lavori a Karatepe nelle montagne del ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] dellasalvezza ottenuta, prestavano i servizî che venivano loro imposti. L'istituto dell'asilo, sotto questa forma speciale, non era proprio né dell'antico Egitto né della 30 segg., 105 segg., 458; G. Salvioli, Storia del dir. it., 8ª ed., Torino 1921 ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] oggetti della fede, come porta alla salvezza spirituale.
La ragione dei dogmi è quella stessa della Rivelazione assimilato nel corso della sua storia: onde la necessità di non perder mai di vista lo sviluppo generale dellastoriadella Chiesa. Questa ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] aprile le ostilità cessano.
Le condizioni della resa comprendevano la salvezzadella vita e degli averi per gl'insorti; monumenti e sulle opere d'arte, oltre a quanto è detto nella Storiadell'arte del Venturi e in quella del Toesca, v. B. Zamboni, ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] un sottolineare l'efficacia della libertà e della volontà umana nel conseguimento dellasalvezza. Sono questi i motivi Ruggiero, Storiadella filosofia: Rinascimento, Riforma, Controriforma, Bari 1930, voll. 2 (cfr. A. Pincherle, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] si trovano registrati in A. Momigliano, Prime linee di storiadella tradizione maccabica, Torino 1931.
I libri dei Maccabei.
Col hanno avuto nel Cristianesimo, in cui questa concezione dellasalvezza individuale, al di sopra del limite nazionale, fu ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...