«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] pertanto si definisce in rapporto al suo fine, l’economia dellasalvezza, cioè l’azione divina per gli uomini, nel senso , la storia dei raggruppamenti di comunità locali in circoscrizioni più vaste si riduce a storiadelle ordinazioni episcopali ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Roma»), «caput illut orbis», con la salvezza e la durata del mondo, che essa ,3, Lattanzio afferma – in analogia con la sua storiadelle religioni –, l’origine univoca della filosofia, quindi il suo decadere, dividendosi in pluralità contraddittoria ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] direzioni negli Stati Uniti – Testimoni di Geova, Esercito dellasalvezza, Church of Christ, Ymca – che, diversamente e del laicato da una seria riflessione sulla Chiesa e sulla storia; un’onda lunga i cui effetti si erano andati poi cristallizzando ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] nell’economia dellasalvezzadell’oikoumene ormai riunita dal potere monarchico di un imperatore cristiano, riflesso in terra della monarchia divina. A questo sontuoso scenario eretto dall’interpretazione cristiana dellastoria, la collezione ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] , cit.
51 E. Gibbon, Storiadella Decadenza, I, cit., cap. 14, p. 405: «Il trono era l’oggetto dei suoi desideri e quand’anche fosse stato meno animato dall’ambizione, il trono era per lui l’unico mezzo di salvezza. Egli conosceva bene il carattere e ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] venirvi incontro, nella convinzione che sareste stati gli artefici dellasalvezza dei popoli»9.
Tutta la lettera è, del resto di Ciro e tanti altri che furono protagonisti dellastoriadell’Impero e della Chiesa. L’Occidente non vide apparire così ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] ma non sembra ritenere discriminante per la salvezza, la non piena consistenza della sua teologia confermerebbe quanto dice Ilderico, per ” di Paolo Diacono, in Materiali e contributi per la storiadella narrativa greco-latina, II (1978), pp. 71-104; ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] , come un’alba l’inizio del suo potere e della sua lotta per la salvezza del mondo.
Simili enunciazioni avevano alle spalle una tradizione più che millenaria. Per restare nell’ambito dellastoria greco-romana, le ritroviamo formulate all’inizio dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] della rivelazione divina essenziali alla fede e alla salvezza, o affermazioni secondarie la cui negazione possa far dubitare della inerranza delle Baldini 2001, 20032).
Studi di storiadella Terra e della natura, cosmogonia, cronologia, paleontologia, ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] quelle nella terra. Egli per noi uomini e per la nostra salvezza è disceso e si è incarnato, si è fatto uomo, Storiadella Chiesa nella Tarda Antichità, Milano 2000; I Concili della cristianità occidentale. Secoli III-V, XXX Incontro di studiosi dell ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...