Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , dopo l’avvento di Filippo II sul trono di Spagna, assunsero particolare violenza e provocarono gravi tumulti. La situazione 16° sec. lasciarono un’impronta fondamentale nella storiadella musica europea, pochi soltanto nacquero entro le frontiere ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] (➔ marrani). Le condizioni peggiorarono ancora con l’unificazione dellaSpagna: nel 1492 fu emanato il decreto di espulsione e ebraica medievale: essa si limita alla storiadella letteratura e delle persecuzioni. In Africa settentrionale fioriscono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] della quale sorsero presto dei motivi di risentimento; anche per questo la provincia rimase inizialmente fedele alla Spagna quando ) si usa per accompagnare i balli di carnevale. La storiadella musica colta comincia in U. dalla seconda metà del 17 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] politica che avrebbe caratterizzato gran parte della successiva storiadella Bolivia si manifestò sin dalla prima per sfondo la guerra per l’indipendenza dalla Spagna. Tra i rappresentanti della poesia modernista si distingue Ricardo Jaimes .
...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di alcune riforme da parte dellaSpagna, tra le quali la graduale abolizione della schiavitù (1880-86); una seconda avvertono, in particolare, dopo il 1989, anno spartiacque anche nella storia cubana. Nel 1991 il romanzo El lobo, el bosque y ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma dellaSpagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] e sia la regione di gran lunga più industrializzata dellaSpagna. Il ramo tessile è quello di più antica Rubió i Ors. Risorse l’interesse, anche dei poeti, per la storia e la letteratura regionale. La restaurazione dei Giochi Floreali (1859) segnò ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] che ha inteso guardare l’episodio delle invasioni dall’angolo visuale dellastoria dei vari popoli (Goti, Vandali, (412-18) e, come federati di Roma, combatterono i Vandali dellaSpagna. Incalzati da Visigoti e da Suebi, i Vandali con re Genserico ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio [...] genesi progettuale è alla base della lunga e discorde storiadella sua interpretazione da parte della critica. Tra i dipinti religiosi V e di Filippo II di Spagna. Carlo V a cavallo (1548, Prado) è esempio dell'originalità con cui T. sviluppò il ...
Leggi Tutto
Città dellaSpagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] (1015-90). Il secondo e più noto periodo della sua storia musulmana è l’emirato dei Banū’l-Aḥmar o Banū Spagna. La sua posizione di Stato cuscinetto fra la cristianità spagnola e l’Islam maghrebino favorì la prosperità economica e culturale dell ...
Leggi Tutto
Ávila Città dellaSpagna, nella Castiglia-León.
Storia
Di origine fenicia, colonia romana, fu sede vescovile dal 4° sec. e centro del movimento priscillianista (➔ Priscilliano); passata agli Arabi nel [...] da Alfonso X di Castiglia (sec. 13°). L’espulsione dei moriscos, decretata nel 1609 da Filippo III, portò al declino della città.
Arte e architettura
Chiusa in una cinta muraria con 88 torri, Á. conserva un aspetto monumentale e un complesso di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...