DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] e G. Puccinelli a Valerio Publicola Santa Croce grande di Spagna (Roma, teatro Valle, carnevale 1751; poi a Bologna con musicaux du XVIIIe siècle. Fonds Général, Bruxelles 1974, p. 210; Storiadell'opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] tastiere), di Francia, della Svizzera, di Spagna, dell'America meridionale e della Terra santa (Palestina), egli (v. Indice, p. 323); C. Balbiani, L'evoluzione della tecnica costruttiva nella storiadell'organo, in Sapere, XXII (1956), n. 515-516, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] (1728, musica di Caldara), in occasione delle doppie nozze tra Spagna e Portogallo (Bennett, 2007). Il 21 Zeno, Lettere, II, Venezia 1752, pp. 394 s., 416; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, III, Venezia 1752, p. 561; VII, Modena 1755, p. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] in piazza di Spagna: dovette trattarsi dell’Applauso musicale per il giorno festivo della chiarissima reale maestà di de Rome au XVIIe siècle, 2 voll., suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), ad ind.; C. Sartori, I ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] di Satriano in occasione delle nozze del delfino Luigi con l'infanta Maria Teresa di Spagna, il 3 ag. 1745 Loreto, Palermo 1928, p. 240; U. Prota Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secoli XVII e XVIII, in Il teatro ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] premiata di Bianchi. Nello stesso anno si recò in Spagna con il marito, stabilendosi a Madrid, dove godette di Virtuose: viaggi e stagioni dell'ultimo decennio del Settecento, Madrid 1979, pp. 39 ss.; R. Celletti, Storia del belcanto, Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] si firmava ancora come sovrintendente della musica e dei balletti della regina di Spagna. Intorno al 1680, Musique et musiciens à Turin de 1648 a 1755, Torino 1968, pp. 19, 157; Storia del teatro Regio di Torino, I, M. T. Bouquet, Il teatro di corte, ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] dello spettacolo fu il genovese Paolo Spinola Doria, marchese de los Balbases, ambasciatore di Spagna Brevità, frequenza e varietà: Cristoforo Ivanovich librettista e storico dell’opera veneziana, in Musica e storia, VIII (2000), pp. 380-384; P. ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] di Parma ne Il regno delle Amazoni, musicato da A. Accorimboni come interprete di Isabella regina di Spagna nella prima assoluta di Una cosa C. Trewin, London 1972, pp. 130, 132, 140-142; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-T. Bouquet, Il teatro ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] martiri di Cordova su poesia di A. Spagna, replicato a Roma a S. Girolamo della Carità nel 1704.
Nel viaggio a Urbino . 206; A. Cametti, I musici di Campidoglio, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLVIII (1925), pp. 104, 130; B. Ligi, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...