ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Mantova ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re di Spagna, cui donò quattro magnifici cavalli.
Da un lato l'apporto 125 n. 1, 142 n. 2, 153 s.; Id., Nuovi doc. per la storiadell'"Indice...", ibid., III (1963), p. 175 n. 2; A. Vasina, Cento anni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di fatto, per terra e per mare, da parte dellaSpagna. Alle reiterate richieste di Filippo II di cedergli il castello ;D. Barsanti-L. Rombai, La "guerra delle acque" in Toscana. Storiadelle bonifiche dai Medici alla riforma agraria, Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] fallimento. Dagli albori dellastoria moderna fino alla seconda guerra mondiale, quattro sono i grandi disegni egemonici sognati: quello dellaSpagna tra Carlo V e Filippo II, quello della Francia di Luigi XIV, quello della Francia sotto Napoleone ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] scala infinita di incaricati discende a regolare le faccende dell'ultimo casale del regno e dell'ultima capanna delle colonie" (Scr. stor., I, 285). "Io guardo alle immani unità viventi, alla Francia, alla Spagna, alla Russia, alla China: vedo che la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] di italiano, V. Pappalardo, e ribadita attraverso lo studio dellaStoriadella letteratura italiana di P. Emiliani Giudici. E si può e anni Trenta era andato impallidendo quando, con la guerra di Spagna e poi, nel 1938, con le leggi razziali, ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] non a caso ricordava all'inizio che "gli episodi sono tanti / mai terminerà la storia / sono assai e chissà quanti" (D. l'uomo, il dirigente, I, p la guerra, la denunzia dell'alleanza nazifascista, la difesa dellaSpagna repubblicana erano i temi ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] che la Curia si mosse da Costanza, il concordato con la Spagna (13 maggio 1418), con la Francia (10 giugno 1418) Konzil, pp. 85-110).
E. Delaruelle-P. Ourliac-E.-R. Labande, in Storiadella Chiesa, a cura di A.Fliche-V. Martin, XIV, 1, Torino 1967, pp ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] "una tirannide barbarica che ha tentato di fare dellaSpagna una succursale della Russia e che mette a soqquadro l'Europa , Milano 1991.
M. Guasco-E. Guerriero-F. Traniello, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XXIII, Cinisello ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] del Sud, in Russia, in Spagna e perfino in alcune parti della Francia e dell’Irlanda. Un po’ in tutta Europa Sud come problema dellastoria italiana, «Società e Storia», 1995, 68, pp. 341-352.
P. Bevilacqua, Breve storiadell’Italia meridionale. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] monarchie assolute lo dimostrò nel 1834. Sul trono di Spagna, in deroga alla legge salica, era salita Isabella II Napoli 1860; D. Galdi, F. II, Torino 1861; G. De Sivo, Storiadelle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Trieste-Roma 1863-1869; N. Nisco, Gli ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...