ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] primi tempi della Rivoluzione, nel 1791, la legge Le Chapelier le abolì definitivamente. In Spagna la costituzione , J., Histoire de l'Afrique Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storiadell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] dellaSpagna solo nel 310. Questa ipotesi tuttavia ha oggi perso forza a favore della tesi di un controllo precoce della .
42 Eus., h.e. X 6,1-4 (trad. in Eusebio di Cesarea, Storia Ecclesiastica, a cura di M. Ceva, F. Maspero, Milano 1979 pp. 533-535 ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] il XVIII e il XIX secolo, nella storiadelle nazioni e delle forme della coscienza nazionale. Essi fissano piuttosto tre passaggio dall'età medievale all'età moderna: la guerra secolare dellaSpagna contro i musulmani e la guerra dei Cent'anni tra ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Spagna l'ostilità nutrita per le frequenti descrizioni gioviane delle efferatezze perpetrate dai soldati spagnoli assunse la forma dell e di alcune rime sconosciute del sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVII (1891), pp. 277-357; F. ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] e di mobilitazione svolta dallo Stato. Questa diversità di condizioni è all'origine della differenza significativa dal punto di vista dellastoriadelle religioni tra la visione del mondo teocentrica diffusa in Asia minore e quella cosmocentrica ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] da rette intenzioni, ma dominato dal nipote e succube dellaSpagna. Sul suo pontificato, durato poco più di dieci mesi XIV, studente de leggi a Padova (1550-1555), "Quaderni per la Storiadell'Università di Padova", 24, 1991, pp. 83-96; S. Leydi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] poté pubblicare in Spagna un commento al libro di Giobbe nel quale sosteneva la conciliabilità dell’eliocentrismo con le 1770 (Baldini 2001, 20032).
Studi di storiadella Terra e della natura, cosmogonia, cronologia, paleontologia, contrastavano la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , una breve analisi di tre manuali di storia contemporanea o di storiadell’economia – tutti pubblicati in anni recenti e differenza di altre nazioni più o meno simili – come per es. la Spagna (cfr. Berend 2006, pp. 258-60) –, seppe ‘mettersi in ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] ugualmente l'opinione del papa, dall'alto della sua dignità di grande di Spagna. Ma la crisi non raggiunse soltanto le des Geraldus Odonis über die Visio beatifica Dei, "Archivio Italiano per la Storiadella Pietà", 4, 1965, pp. 213-51.
G. Mollat, Les ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storiadella Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] neppure la scoperta dell'originario carattere femminile della statua, di grande importanza per la storiadell'iconografia, fatta da in stadi (lo stadiasmòs) delle distanze nel Mediterraneo, fra Alessandria e la Spagna, con ulteriori notizie su porti ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...