Vocabolo sanscrito, la cui storia si fonde con gran parte dellastoria religiosa e filosofica dell'India a cominciare dai Veda. Esso ricorre in due forme: bráhman, neutro, e brahmán, maschile, indicando [...] , considera il Bráhman come il signore che regola l'universo. Gli sviluppi ulteriori rientrano nella storiadelle singole filosofie e religionidell'India.
Bibl.: N. Söderblom, Das Werden des Gottesglaubens, Lipsia 1916, pp. 270-79; P. Oltramare ...
Leggi Tutto
papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo dellastoria.
Nato da modesta famiglia, fu studente [...] Assisi il 27 ottobre 1986 per iniziativa del papa, e alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle Chiese cristiane e delle principali religioni). Di rilievo sono state le promulgazioni del nuovo Codex iuris canonici (1983) per la Chiesa latina ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] ricordato che negli anni di Berlino H. tenne importanti cicli di lezioni sull'estetica, la filosofia dellareligione, la filosofia dellastoria, la storiadella filosofia, pubblicati postumi in gran parte a cura dei discepoli. Il pensiero di H. si ...
Leggi Tutto
Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del [...] delle grandi figure dellastoria e degli antenati. Senza codici morali, senza soteriologia, senza escatologia, lo s. non ha affrontato né il problema dell’anima né quello dell è la ‘residenza’ della forza divina, detta creare delle fedeli dello s. ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] ricche di storia i sistemi ortografici divergano notevolmente dall’ideale della corrispondenza biunivoca Religione
S. sacre Testi scritti in servizio dellareligione, e in senso più stretto quelli che sono riconosciuti come fondamento dellareligione ...
Leggi Tutto
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] a New York come ponte fra l’esoterismo occidentale e le religioni orientali, nel cui ambito si sono sempre verificate in Occidente vere e proprie ‘conversioni’ al buddismo. Nel corso dell’ultimo decennio c’è stato un forte ritorno d’interesse verso ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] Lubich il premio Templeton "per il progresso dellareligione". Tra le opere promosse dal movimento si debbono culturale da sempre avuto dal movimento.
Storia ricca e complessa è stata quella delle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) e ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] fan risalire il loro mandato a una teofania (cfr. Omodeo, Prolegomeni alla storiadell'età apostolica, Messina 1921, p. 151 segg.), dall'altro è documentata anche nelle religioni ellenistiche; p. es. in Poimandres, I, 26 segg., il mistico rapito nell ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] cui il 40% dovute a ospiti stranieri.
Storia e geografia del turismo
La storia e la geografia del t. possono essere settore dello spettacolo (per es., la Mostra d'arte cinematografica di Venezia).
I fattori religiosi. - La religione costituisce ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] destinato a prevedere gli eventi futuri delle singole persone oppure di città, popoli, religioni, ecc.
Per tutti questi sistemi ecc.).
(V. Tavv. XXI-XXIII).
Bibl.: Sulla storiadell'astrologia, e sulle dottrine antiche e medievali che la riguardano ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...