ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] il romanzo di Alessandro e il romanzo di Caritone. Più recentemente K. Kerényi, studiando il problema alla luce dellastoriadellereligioni, ha avanzato l'ipotesi che lo schema tipico del romanzo greco coi suoi incidenti sempre ricorrenti (coppia di ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ragionamenti, epistolarî, poligrafi, opere collettive e miscellanee. La storia è suddivisa in: prolegomeni, storia universale, storiadellereligioni e delle superstizioni, storia antica, storia moderna, paralipomeni storici.
Fino dal 1870 l'America ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] pone da alcuni anche riguardo il monoteismo (v.).
Bibl.: R. Pettazzoni, Dio: Formazione e sviluppo del monoteismo nella storiadellereligioni, I: L'essere celeste nelle credenze dei popoli primitivi, Roma 1922; id., La formation du monothéisme, in ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 1. Anversa 1920; 2. Parigi 1921; 3. Londra 1922; 4: Bruxelles 1923; 5. Ginevra 1925; 6. Leida-Amsterdam 1927; 7. Roma 1930; storiadellereligioni: 1. Parigi 1900; 2. Basilea 1904; 3. Oxford 1908; 4. Leida 1912 (Parigi 1923 fuori serie); 5. Lund 1929 ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] di Nettuno. Ma più avanti, i critici razionalisti, tra gli studiosi dellastoriadellereligioni massimamente, presumono spiegarne le origini per via dell'influenza dellereligioni pagane, ovvero, come l'Usener, mediante l'azione di un istinto ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] 2, Londra 1927; W. C. Willoughby, The Soul of the Bantu, New York 1928; R. Pettazzoni, La Confessione dei peccati, in Storiadellereligioni, VIII, Bologna 1929, cap. i.
Le lingue Bantu. - L'Africa centrale e meridionale, al sud di una linea che dal ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] Christianisme, I, Parigi 1928, p. 96 segg.; id., La confessione dei peccati presso gli Indiani delle Praterie, in Studi e materiali di storiadellereligioni, V (1929), pp. 258-280; id., La confessione dei peccati presso popolazioni africane, ibidem ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storiadella esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] , in Anthropos, XVI-XVII (1921-22), pp. 978-1005; R. Pettazzoni, Dio: Formazione e sviluppo del Monoteismo nella storiadellereligioni, I: L'essere celeste, Roma 1922, pp. 92-101.
Lingue: Una prima raccolta di vocaboli Jarawa diede Colebrooke nel ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] mitica) dotata agli occhi del gruppo di qualità eccelse o addirittura sovrumane.
Storiadellereligioni. - La venerazione e l'uso delle reliquie, fuori dellareligione cattolica si fonda sul principio di magia simpatica che il contiguo agisce sul ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] 33 segg., 200 segg.; U. v. Wilamowitz, Der Glaube der Hellenen, I, Berlino 1931, p. 212 segg., II, ivi 1932, p. 144 segg.; G. Furlani, Sulla preistoria del tridente di Posidone, in Studi e materiali di storiadellereligioni, VIII (1932), p. 42 segg. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...