LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] distribuzione degl'indigeni secondo la stabilità e secondo le religioni professate.
Da notarsi la diminuzione del numero dei nomadi provvede ora un Museo di storia naturale istituito a Tripoli, mentre l'Ufficio studî della Libia, che ora è unificato ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] experience with structural adjustment, Washington 1997.
Storia
di Emma Ansovini
Al momento dell'indipendenza, nel 1960, la N. appariva a S-E, gli Ijawa a S) e appartenenti a religioni diverse (cristianesimo, Islam e animismo). La convivenza da sempre ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] , nel primo senso, s'incontrano sparse anche nelle più antiche religioni e filosofie (v. per es., tra i profeti ebrei, e terribile guerra che la storia del mondo ricordi (1914-1918). Nondimeno, nel corso della guerra medesima, specialmente negli ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] sviluppi e le linee tematiche dell'area qui trattata. Filosofia, storia, antropologia, psicoanalisi, critica e maschili, non bianche, non occidentali, non appartenenti alle stesse religioni e alle stesse tradizioni etniche.
Si è detto che i women ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] gli Inglesi le differenze di razza e di religione; ma d'altra parte essi non potevano dimenticare de la República Argentina, 1883-93, voll. 10 (è la più vasta storiadell'Argentina, ma va usata con cautela; è riassunta nel Manual de hist. argentina ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] marine ed insegnò agli uomini le arti e i mestieri, la scrittura e la religione.
Il penodo sumero (dalle origini fino al 2057). - I primordî dellastoriadella Babilonia sono avvolti ancora in profondo mistero. Non siamo in grado di stabilire chi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] asiatici costituiscono circa il 4% della popolazione).
Per quanto attiene alle religioni, non si dispone di statistiche a Stoccarda da K.G.P. Hulten, una memoria dellastoriadella macchina nel preannuncio di una nuova era di "dispositivi chimici ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] l'italiano A. Raimondi cui spetta il primo posto nella storiadella geografia del paese. Egli per quarant'anni (1850-90) critici moderni hanno preteso che, essendo il predominio dellareligione solare effetto dell'egemonia del clan Inca, il che è ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] infanzia del dio sono soprattutto vivi i ricordi dellareligione cretese, con le figure dei Dattili e Lichtenberg, Die Aegaeische Kultur, Lipsia 1911; G. E. Rizzo, Storiadell'arte greca, I, Torino 1913; R. Dussaud, Les civilisations préhelléniques ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] 1899; P. K. Hitti, The Origins of the Druze People and Religion, New York 1928; L. Jalabert, Syrie et Liban, Parigi 1934; N Ch. Combier, A. Keller.
Storia.
Siria preellenistica. - Il carattere dellastoriadella Siria è determinato in primo luogo ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...