Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dell'anno finanziario; tutte le religioni che non sovvertono la morale pubblica sono ammesse e la religione cattolica romana non è più la religione i suoi tremendi giorni, Milano 1882; T. Caivano, Storiadella guerra d'America tra il Chilì, il Perù e ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] sono cinque consecutive, seguite da un giorno di riposo.
Storia.
La storiadell'U. R. S. S. si può dividere
I governanti bolscevichi, eredi della concezione meramente negativa dellareligione, difesa dalla estrema sinistra hegeliana ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] il clero, sia per la confusione che si faceva fra religione e politica, sia per i benefici che dalla sua azione ritraeva prime decisioni conciliari siano state prese altrove. Nella storiadella controversia fra nestoriani e monofisiti (v.) s' ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] il vangelo unico d'una pura umanità, la vera religione che congiunge e affratella e che Humanus può imporre die Welt, in Jahrb. d. G.-Ges., XVI (1930); capitoli su G. nelle storiedella letteratura di W. Scherer, G. G. Gervinus, H. Hettner, M. Koch, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] antichità. *
L'arte. - Se c'è un capitolo dellastoriadell'arte antica in cui gli elementi costruttivi sono incerti o studio dellareligione, delle credenze, delle superstizioni, dei costumi, della vita privata e sociale.
Guardando il problema dell' ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] della loro massima espansione in epoca precolombiana.
Sommario. - Archeologia: Cronologia relativa e assoluta (p. 626); Cultura materiale e sociale (p. 628). - Religione e mitologia (p. 630). - Scienze e lettere (p. 631). - Arte (p. 633). - Storia ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] fu introdotta nel paese all'inizio dell'era volgare. Ma i principati indù costituitisi nell'isola dovettero soccombere nel sec. XVI (v. appresso: Storia) all'islamismo giunto pure dall'India e oggi divenuto la religione professata in tutta l'isola ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Turkestān cinese, più la parte SE. del Turkestān russo. La storia di questo ramo dei Gengiscanidi non è stata ancora fatta; un'ispirazione potente e rude, traversata dal soffio della steppa.
Religione. - Gli antichi Mongoli erano sciamanisti, dati a ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] la punta d'argento o la penna" (A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, 1).
Anche Gentile da Fabriano, legato Das relig. Erlebnis auf den unteren Stufen, Berlino 1923; K. Beth, Religion und Magie, 2ª ed., Lipsia 1927; A. Wiedemann; Der Tierkult der ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] 'unione mistica con esso, sono divenute semplici rappresentazioni mitiche dellastoria di questo o quel dio. Così dalle danze selvagge , era del resto comune a quasi tutte le religionidell'antichità, per la proprietà connaturale alla danza di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...