Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] viveva quando i lunghi e prosperi regni di Ozia in Giuda (circa 790-739 a. C.) e di Geroboamo II in Israele (c. 783-743 a. C.) a. C. Il modesto profeta sapeva dagli avvenimenti della storia e dai fenomeni della natura da lui osservati trarre grandi ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] volta nel gennaio del 1992. Di rilievo fu pure la visita di Qābūs al presidente egiziano Ḥusnī Mubārak nel maggio 1982: pur non avendo mai l'῾O. rotto le relazioni con l'Egitto in seguito alla pace separata con Israele, tale visita rappresentò un ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] , cioè intorno al 200 a. C.
Contro tale data, ora ammessa comunemente dai dotti di ogni fede, fu già antica opinione che ne fosse autore Salomone, il savio re d'Israele nel sec. X a. C. Essa nacque (pare) da una troppo rigida interpretazione del ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] etiope Hailé Gerima, film accumunati dalla volontà di raccontare la storia del proprio Paese, delle proprie ferite spesso di Kamen Kalev (Sakura Grand prix 2009) – al Kazakistan – Tulpan di Sergej Dvortsevoy (Sakura Grand prix 2008) – da Israele ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] di polizia. Fra le principali operazioni in cui i Caschi blu sono stati impegnati sono quelle in Medio Oriente (in Sinai dopo l'armistizio fra Israele fasi drammatiche della sua storia, denunciava le terribili condizioni di vita degli indios abitanti ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] - come il Messico, il Brasile, Israele - dalle tentazioni di un formalismo tanto bizzarro quanto gratuito.
D. Pica, Forme nuove in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storia della Triennale, Milano 1957; H. M. Witzemann, Raum Werkstoff Farbe, Stoccarda ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] 32). Tale esso compare nelle storie dei patriarchi Abramo, Isacco, Giacobbe, che vi pongono le loro sedi di pastori nomadi; tale nel e giudiziosa sintesi storica in R. Kittel, Geschichte des Volkes Israel, 5ª e 6ª ed., I, Stoccarda-Gotha 1923, ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] Hoeje, A new geography of West Africa, Londra 1972.
Storia. - Nella Repubblica del S., costituitasi il 20 agosto 1960 ottobre 1973 ha rotto le relazioni con Israele. Nelle elezioni del febbraio 1978 il partito di Senghor ha ottenuto 83 seggi su 100, ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] di profondo rispetto verso Jahvè, concepito come superiore a ogni rappresentazione possibile, e per impedire che Israele medesime. Ugualmente agì l'islamismo.
Nel cristianesimo invece la storia delle immagini ha subito fasi varie e ha dato luogo ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] assemblee.
L'insieme di tale originale "ordine mondiale", che ha un suo centro sacro nella terra d'Israele, considerata terra santa Bahā'ī, in Atti dell'VIII Congresso Intern. diStoria delle Religioni, Firenze 1956, pp. 447-50.
Informazioni ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...