ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] di lista, ovviamente in circoscrizioni plurinominali che possono essere anche molto ampie, fino al punto che talvolta (Israele quindi a grandi linee le tendenze di una certa fase della storia elettorale di un paese. Rientrano in questa categoria ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] tra la Turchia e Israele, di oggetti di diverse forme che servivano a svolgere operazioni di calcolo, i cosiddetti ' scrittura. Nel corso di tutta la loro storia, i Mesopotamici per scrivere si servirono di un segmento di canna, lo 'stilo ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] ‒ e il contemporaneo tentativo di Gran Bretagna, Francia e Israeledi approfittare della confusione del momento esclusivo piacere personale, idea certo bella, anche se contraria alla storia dei Giochi antichi dove gli atleti erano professionisti, e in ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] si possono aggiungere una ventina di uffici di Paesi non comunitari, dalla Norvegia alla Turchia, dalla Croazia a Israele (Comité des régions, Liste des bureaux régionaux à Bruxelles, 2011).
La storia degli uffici regionali a Bruxelles corrisponde ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] concentrazione di potenza mai registrata in precedenza nella storia moderna e contemporanea. Esistono una serie di costanti propria politica regionale. Primo tra tutti lo stato d’Israele, rispetto alla cui sicurezza gli Usa sono impegnati in ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] in Israele, particolarmente per l'influsso di S. Shoham. Sebbene siano stati fondati molti istituti di criminologia
Cameron, M. O., The booster and the snitch: department store shoplifting, New York 1964.
Christie, N., Scandinavian criminology facing ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] E. Haeckel propagarono l'idea secondo cui la storia biologica di un individuo deve ricapitolare in forma abbreviata l' l'Egitto di Nasser ha fatto ricorso, nella lotta contro Israele, a documenti come i Protocolli dei savi Anziani di Sion e ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] per ribadirne lo status di inferiorità, mentre il movimento antimperialista ha rimesso al centro della storia dell’Asia e dell’ Gran Bretagna fra cui la Turchia, membro della Nato. Israele e Sudafrica furono esclusi. Il primo ministro indiano Nehru ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] ma in crisi di legittimità nell’area (Israele, Corea) o invece in ascesa e desiderosi di proiettarsi come potenze della fine del 20° secolo come la chiusura di un’intera era della storia dell’uomo, anche se, circoscrivendone la portata, molti ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] culturali, come è dimostrato dai reperti delle oasi di Quafzech in Israele.
b) L'uomo moderno. L'uomo vita sulla costituzione dell'Universo nel quale viviamo?
Infine, c'è la vita come storia, l'evoluzione. Un primo fatto: la vita che è, non sempre è ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...