DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] stirpe degli unti che regnarono su Israele e raccogliendo perciò l'eredità del loro dominio.La figura di D. diede luogo a un' di primissimo piano all'interno della storiadi D. nell'arte bizantina, come conferma l'esame dell'iconografia dei piatti di ...
Leggi Tutto
Davide e Golia
Margherita Zizi
La storia del pastorello Davide che, armato di una semplice fionda, uccide Golia, il temibile gigante dei Filistei in guerra con il popolo diIsraele, è uno degli episodi [...] ha ispirato numerosi capolavori artistici
La narrazione biblica
La storiadi Davide e Golia è narrata nella Bibbia. Si svolge intorno al 1000 a.C. e ha come sfondo la guerra tra i Filistei e il popolo diIsraele guidato dal re Saul. È un momento ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Tunisia. Crisi di Suez: Nasser nazionalizza il canale; reazione di Francia e Gran Bretagna, che con Israele attaccano l’Egitto propria ricerca, ma lo studio per individuare le linee di una storia dell’arte africana si è avviato soltanto nel Novecento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] la Persia un nuovo periodo della sua storia; lo zoroastrismo decadde rapidamente di fronte a un’intensiva islamizzazione. Verso il l’esercito (il più potente del Medio Oriente, dopo Israele), si disgregava. Khomeinī, tornato in patria, assunse la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ‰ (mentre nel 2009 appariva ridotto al 25,1‰, a fronte di un tasso di mortalità sceso al 3,4‰). Ne è derivato un accrescimento notevolissimo in seguito alla firma della pace fra Egitto e Israele.
Ripetute tensioni con altri paesi arabi, così come con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] rappresentarono il periodo di maggior potenza del Marocco. Alla caduta degli Almohadi la storia marocchina riprese una l’unité africaine (OUA), mentre l’incontro di Ḥasan II con il primo ministro israeliano S. Peres (luglio 1986) aumentava l’ ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] di amicizia i rapporti con l’URSS, mentre quelli con i paesi occidentali rimasero difficili e nei confronti d’Israele uno dei periodi più sanguinosi della storia del paese, in un succedersi di atti terroristici diretti indiscriminatamente contro le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Gaza (1994), favorì l’inizio di una lenta e travagliata normalizzazione dei rapporti tra la T. e Israele. Nel 1999 Ben ‛Alī fu con l’elezione alla carica di sindaco di Tunisi - per la prima volta nella storia del Paese - di una donna, S. Abderrahim. ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] , che indicano l’«adunanza» del popolo d’Israele, ossia una società religiosa e politica al tempo di tutte le confessioni religiose di fronte alle leggi e quindi sulla completa libertà di coscienza (per i credenti e per gli atei) e di culto.
Storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] la vita i vertici di Hezbollah, Israele ha colpito obiettivi militari Ḥūthī nelle aree yemenite di Ras Issa e Hodeidah, pertanto di datazione incerta, anche a causa dei problemi che suscita la cronologia del periodo più antico della storia sudarabica ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...