PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] del Comune, 390; Castelnuovo, 1961; Romano, 1986; Ragusa, 1997). Nel dominio dei Savoia Acaia ancora sfugge l' in San Domenico, in Gli affreschi del '300 in San Domenico a Torino. Storiadi un restauro, Torino 1986, pp. 5-19; C. Bertelli, Miniatura e ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] assumendo la denominazione di Cenacolo carmelitano e impiantandosi nella diocesi siciliana diRagusa. Ai voti di castità, povertà nella sede trevigiana, Germania e Brasile.
La storia degli istituti secolari italiani è piuttosto sconosciuta anche ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] pp. 13-41; M.S. Calò Mariani, Scultura pugliese del XII secolo. Protomagistri tranesi nei cantieri di Barletta, Trani, Bari e Ragusa, in Studi distoria dell'arte in memoria di M. Rotili, Napoli 1984a, pp. 177-191; id., L'arte del Duecento in Puglia ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] alcuni casi particolari (Atene, Venezia, Alessandria, Ragusa) e finalmente porta il lettore (o l’ storiche
Le primissime prove di scrittura storica risalgono al periodo del segretariato: «prima vera pagina distoriadi Machiavelli» (Matucci 1991 ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] l'ulteriore espansione angioina a Noto, Palazzolo, Ragusa. A novembre del 1299 fu tentata l , p. 348; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storiadi Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, II, a cura di A. Saitta, Palermo 1972, pp. 131-228, 237 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] vi fece, come quelli con Girolamo Ragusa Moleti, tra l’altro studioso di tradizioni popolari, e con il letterato ed ’estate 1893, il primo romanzo, Marta Ajala, storiadi una donna siciliana cacciata di casa dal marito per un adulterio non commesso e ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] Mediobanca, in Italia contemporanea, 1991, n. 185, pp. 642-651; N. Colajanni, Il capitalismo senza capitale. La storiadi Mediobanca, Milano 1991; R. Prodi, C’è posto per l’Italia fra i due capitalismi?, in Il Mulino, 1991, n. 333, p. 30; C. Stajano ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] altro importante centro della costa dalmata, come Sebenico o Ragusa. Serra (1931) preferisce Spalato, dove il L. 1934, pp. 16-26; R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storiadi Castel Nuovo, II, Il castello aragonese, in ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] , Quaracchi-Roma 1939-49, ad indices; B. Rode, Documenti francescani diRagusa, an. 1379-1451, in Miscellanea francescana, XIV (1912), pp. convento di S. Maria delle Grazie presso Monteprandone, Livorno 1889; M. Faloci Pulignani, Per la storiadi s. ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] , Il "Magnum Capibrevium" dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri Ragusa, Palermo 1993, pp. 404, 616; Biblioteca arabo-sicula ossia Raccolta di testi arabici che toccano la geografia, la storia, le biografie e la bibliografia della Sicilia, a cura ...
Leggi Tutto