ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] dal 1172, nonché fortezza del comitato di Esztergom.Per la storia e la topografia della città, antico di Komárom. E. e il distretto di Dorog] (Magyarország Régészeti Topográfiája [Inventario archeologico dell'Ungheria], 5), Budapest 1979; I. Ragusa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] , che godono di una posizione strategica di connessione tra aree diverse. Nella seconda metà del Trecento i porti più importanti del Mediterraneo sono Genova, Venezia, Barcellona, insieme a Porto Pisano, Marsiglia, Aigues Mortes, Ragusa e Ancona ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] , La scultura lignea in Sicilia nei secoli XVII e XVIII, tesi di laurea, Università degli studi di Palermo, a.a. 1972-73, pp. 48-63; F. Filottete Rizza, L’arte di frate U. da P. fra storia e leggende, in Calabria letteraria, XXXIV (1986), n. 7-9, pp ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] Ragusa), chiesa del convento di S. Maria di Gesù; Messina, chiesa di S. Maria di Portosalvo, detta dei Marinai; Mussomeli (Caltanissetta), chiesa di crocefisso di F. UMILE da Petralia da Petralia, in Archivio nisseno. Rassegna distoria, lettere ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] Robbia, Oxford 1980, ad ind.; G. Marchini, M. di B. a Ragusa, in Arch. stor. pratese, LIX (1983), pp. 5-11; M. Ferrara - F. Quinterio, Michelozzo di Bartolomeo, Firenze 1984, ad ind.; J. Höfler, M. di B. in Dubrovnick (1455-1456), in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] accumulo di elementi del tutto inutili allo sviluppo narrativo. Ciò è riscontrabile anche nella Storia dei R., numero monografico di Calabria Libri, nn. 13-16, gennaio-dicembre 1985; A. Orlando, Il socialismo sognato di L. R., Ragusa 1994; S. Salerno ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] Monteverdi, in Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1975, ad Indicem; A. Dragone, F., Ragusa e l'arte del suo tempo, Firenze 1980; Da Bagetti a Reycend (catal.), a cura di A. Dragone, Torino 1986, pp. 63-83; Pittura '800, Novara 1989 ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] : respinto un attacco iugoslavo su Scutari, avanzò fino a Ragusa, in Dalmazia, e si congiunse con le avanguardie tedesche 1943. Il documento, corredato di migliaia di allegati, si trova presso l'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'esercito ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] soffitta" di G. A. C. [1931], in Ottocento letter., Palermo 1939, pp. 139-147; G.Poidomani, G. A. C., Ragusa 1939;G polemici, Vicenza 1956, pp. 19-25;G. Cusatelli, in Storia della letter. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VIII, Milano 1969, pp. ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] . 237 s.; S. D’Amico, Il teatro italiano, Milano 1937, pp. 251 ss., 322; Id., Storia del teatro drammatico, Milano 1940, p. 327; B. Curato, Sessant’anni di teatro in Italia, Milano 1947, p. 248; A. Gramsci, Letterat. e vita nazionale, Torino 1950, pp ...
Leggi Tutto